
Gandalf e Darth Vader
Milano, 18 marzo 2015 - Un week end a tutto fantasy sabato 21 e domenica 22 marzo al Wow Spazio Fumetto per festeggiare il grande successo de 'La magia dell'anello', la più grande mostra mai allestita in Italia dedicata alla saga de “Il Signore degli Anelli” e al suo autore JRR Tolkien. Grazie alla collaborazione di Orgoglio Nerd, DAMA Collection, delle associazioni Isola del Tesoro, Convivio Ludico e Il Quadrifoglio e molti altri amici, il Museo del Fumetto si trasforma nella Terra di Mezzo ospitando un nutrito calendario di appuntamenti: un concerto sinfonico all’aperto con l’esecuzione della colonna sonora del film di Jackson eseguita da un’orchestra dai 25 musicisti del progetto Insieme con la Musica, laboratori di disegno, dimostrazioni giochi di ruolo, videogames, incontri a tema, un vero mercatino con bancarelle da cui acquistare artigianato fantasy e un incontro con due autentici protagonisti della mitologia moderna: Darth Vader (il mitico cattivo della saga di Star Wars) e Gandalf (lo stregone buono protagonista de Il Signore degli Anelli)! Domenica apertura straordinaria dalle 10 alle 20. Tutte le iniziative sono a ingresso libero ad esclusione del laboratorio di disegno. Ingresso alla mostra: 5 euro intero, 3 euro ridotto.
COME SI DISEGNA UN DRAGO? (sabato 21 marzo alle 15.30) - Sotto la guida esperta di un disegnatore professionista si impara a disegnare gli animali più affascinanti e incredibili del mondo fantasy. Draghi terribili e minacciosi, ma anche tozzi e simpatici o maestosi e rassicuranti. Unicorni magici dal corno luminoso, leggeri e veloci; e infine i centauri selvaggi delle foreste, oppure i raffinati abitanti di palazzi nascosti. Tutto questo prenderà vita sul nostro foglio e ci guiderà verso le più incredibili avventure! Prenotazione obbligatoria a WOW Spazio Fumetto – Settore Didattico e-mail: edu@museowow.it - Cell. 328 8513719 - Tel. 02 49524744 - Costo: 8 €. I partecipanti al laboratorio hanno diritto al biglietto ridotto per la mostra.
CHI SFIDERA'... IL RINOCERONTE? (savbato 21 marzo alle 16) - Preparate i dadi: Daniele Daccò, direttore del sito www.orgoglionerd.it, o meglio il suo alter ego il Rinoceronte, sarà l'esclusivo master di una sessione di gioco di ruolo. Cinque eroi dovranno sfidare le insidie che avrà progettato per loro, e solo il più furbo, il più fortunato o... il più nerd potrà sopravvivere. La sessione di gioco sarà trasmessa in diretta in streaming. I giocatori saranno estratti tra quanti parteciperanno al contest sulle pagine Facebook di Orgoglio Nerd e WOW Spazio Fumetto.
IL DISEGNATORE DEL RINOCERONTE (sabato 21 marzo alle 16.30) - Ivan Fiorelli, disegnatore di Nathan Never, è l'autore delle illustrazioni del libro “L'occhio del Rinoceronte”, scritto da Daniele Daccò e pubblicato da Edizioni BD. Durante il pomeriggio sarà presente a WOW Spazio Fumetto per autografi, dediche e disegni per tutti i fan e i curiosi.
SPADE E... PENNELLI (sabato 21 marzo alle 16) - I tolkieniani più piccoli, potranno, in contemporanea alle altre attività partecipare a mini corsi di spada e di decorazione di miniature. Il tutto sotto la guida dei maestri della Compagnia dei Viaggiatori in Arme.
“L'OCCHIO DEL RINOCERONTE” (sabato 21 marzo alle 18) - Lo scrittore Daniele Daccò e l'illustratore Ivan Fiorelli presentano i loro due libri “L'occhio del Rinoceronte” e “L'altro occhio del Rinoceronte”, pubblicati da Edizioni BD. In una Milano - che non è proprio Milano - degli studenti - che non sono proprio studenti - sono impegnati in una ricerca - come quelle dei romanzi fantasy. O della partite di Dungeons & Dragons. Questo gruppo di studenti/ avventurieri vivrà D&D nel mondo reale tra dungeon universitari e tunnel della metropolitana, guidati dal master più famoso del mondo nerd, il Rinoceronte di Orgoglio Nerd.
MERCATO FANTASY (domenica 22 marzo dalle 10 alle 20) - Per chiudere in bellezza la mostra “La Magia dell'Anello”, l'ultimo giorno di esposizione WOW Spazio Fumetto sarà aperto dalle ore 10.00 alle ore 20.00 per un evento davvero “fantasy” organizzato insieme alle associazioni Isola del Tesoro, Quadrifoglio e Convivio Ludico. Il pianoterra del Museo si trasformerà nella Libera Fiera dei Bianchi Poggi, il più famoso mercato della Terra di Mezzo, dove i curiosi potranno trovare giochi, libri, fumetti, ma anche oggetti d'arredo e abbigliamento rigorosamente a tema fantasy. Durante la giornata saranno presenti numerosi ospiti e associazioni, che animeranno mattina e pomeriggio proponendo giochi, attività e... duelli all'arma bianca. Parteciperanno Angelo Porazzi (autore di giochi da tavolo), Roberto Fontana (esperto di calligrafia elfica), la Compagnia dei Viaggiatori d'Arme (con i corsi di spada medievale dedicati ai più piccoli e lezioni di pittura di miniature.)
SINFONIA DELL'ANELLO (doemnica 22 alle 11.30) - L’orchestra giovanile Insieme Con la Musica esegue i più bei brani della colonna sonora dei capolavori di Peter Jackson, "Il Signore degli Anelli" e "Lo Hobbit". Uno spettacolo di grande suggestione, un viaggio dai libri ai film attraverso la musica, in una narrativa straordinaria e senza tempo. Dirige Babak Khayami.
GANDALF vs DARTH VADER (domanica alle 14:30) - Grazie alla partecipazione di due costumers d’eccezione, Marco Ferrari (Gandalf) e Matteo Campari (Darth Vader ufficiale della 501st Italica Garrison) i visitatori potranno assistere a un insolito “scontro” tra i rappresentanti delle due saghe moderne più amate di sempre: Il Signore degli Anelli e Star Wars. Con i loro accuratissimi costumi i due protagonisti si metteranno a disposizione dei visitatori per scattare una foto davvero unica! Prima delle foto si terrà un incontro con esperti delle due saghe per tentare un confronto tra le varie tematiche che le hanno rese uniche e che generano dall’eterno scontro tra Bene e Male. All’incontro parteciperanno anche Alberto Fontanini (PR della 501st Legion Italica Garrisom e della Rebel legion Italian Base, gli unici due gruppi di costumers Star Wars approvati da Lucas Film) e Riccardo Mazzoni (curatore de La Magia dell’Anello)
L'OMBRA DI EORL: CACCIA AL TESORO FANTASY (domenica 22 marzo dalle 15) - Un gioco misterioso che si svolge durante tutte le altre iniziative, un'impresa da veri cavalieri o maghi. Basta iscriversi per ricevere una pergamena, che vi indicherà la vostra missione: sarete i protagonisti di una storia fantasy, incontrerete personaggi in costume e sarete chiamati a risolvere un inquietante mistero. Le compagnie di avventurieri vincitrici saranno premiate a fine giornata.
SIAMO TUTTI COSPLAYER (domenica 22 marzo alle 15:30) - Tutti gli appassionati di cosplaying sono invitati a sfilare con il loro costume fantasy, vestiti da eroi tolkieniani ma anche da personaggi di videogiochi o cartoni animati. Alle ore 15:30 poi tutti insieme sfileranno per Corso XXII Marzo per portare un po' di festa per le strade di Milano.
IMMAGINI DALLA TERRA DI MEZZO: UN RACCONTO SULL’ARTE ISPIRATA DAL MONDO DI TOLKIEN (domenica 22 marzo alle 16) - Davide Martini, curatore della DAMA Collection, direttore artistico del Greinsinger Museum e co-curatore della mostra “La magia dell'Anello” guiderà il pubblico alla scoperta dell'evoluzione dell'illustrazione tolkieniana. Tolkien stesso è stato il primo a dipingere la Terra di Mezzo, aprendo la strada a centinaia di autori di tutto il mondo e dagli stili diversissimi: dai fratelli Hildebrandt ad Angelo Montanini, autore del manifesto della mostra, da Piero Crida a Ted Nasmith, da Roger Garland alla regina Margherita II di Danimarca, i cui originali sono esposti in mostra, da Donato Giancola a Alan Lee.
NO LANDS COMICS: IL NUOVO FANTASY A FUMETTI (domenica 22 marzo alle 17.30) - Lo sceneggiatore Simone Ruffolo e il direttore artistico Fadi Azzi presentano il progetto No Land Comics, una casa editrice internazionale che nasce dal lavoro di un team di artisti che provengono da Spagna, Olanda, Italia e Filippine, che pubblica sia in forma cartacea che digitale. Obiettivo della loro produzione è reinterpretare il genere fantasy con diverse chiavi di lettura: umoristica, dark, epica e per il pubblico giovanissimo. Nascono così "Aartha Chronicles of No Lands", "Across the No Lands", "Aarthalans Adventures", "2 Noobs & 1.000 Gold", quattro serie molto diverse, ognuna dedicata ad un pubblico diverso, ma tutte legate alla medesima ambientazione. Un nuovo mondo di fumetti appena sbarcato in Italia e ancora tutto da scoprire.
IL SIGNORE DEI JOYSTICK: IL FANTASY NEI VIDEOGAMES (domenica 22 marzo alle 18.15) - Chi si ricorda l'avventura testuale dello Hobbit del 1982? Era un'avventura testuale in cui bisognava scrivere che azione si voleva compiere, lontanissima dai moderni videogame. Oppure quanti si sono mai accorti che sullo sfondo di Rastan, di Taito, compaiono gli Argonath, le colossali statue che segnano il confine di Gondor, come le ha disegnate Alan Lee? Queste sono solo due delle curiosità che racconterànno Giulio Taminelli e Renè Giavazzi del collettivo Retrogaming Bergamo, con una selezione fantasy curata da Fabio “Kenobit” Bortolotti, esperto di retrogame, musicista chiptune, traduttore e giornalista specializzato in videogame.E visto che i giochi sono interattivi, il pubblico sarà invitato a giocare in prima persona tutti i giochi proposti, con un controller da sala giochi e un proiettore gigante.