Per approfondire:
Milano - Ancora in netta crescita la curva epidemica in Italia. In base a quanto riportato dal ministero della salute sono 53.905 i nuovi casi Covid nelle ultime 24 ore, contro i 62.704 di ieri ma soprattutto i 31.885 di mercoledì scorso. I tamponi processati sono 246.512 (ieri 292.345) con il tasso di positività che sale ancora dal 21,4% al 21,9%, mai così alto dallo scorso inverno. I decessi sono 50 (ieri 62). Il numero delle vittime totali da inizio pandemia sale cosi' a 167.892. In aumento i ricoveri: le terapie intensive sono 10 in piu' (ieri -3) con 36 ingressi giornalieri, e diventano in tutto 216, mentre nei reparti ordinari si contano 144 pazienti in più (ieri +218), per un totale di 4.947. Quando il picco? Sileri: variante contagiosa ma sarà autolimitante La contagiosità estrema di Omicron 5 Cosa può succedere con Omicron 5 Pregliasco: come difendersi Quando il picco? "La circolazione dell'infezione sta aumentando in termini di esiti positivi ai test molecolari, stanno incrementando però anche i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti ordinari. Ci troviamo in una fase di crescita accelerata, ma è presto per prevedere quando avverrà il picco" ha detto Giovanni Sebastiani, matematico presso l'Istituto per le applicazioni del calcolo Mauro Picone del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), commentando all'Agi la situazione relativa ai modelli di infezione da nuovo coronavirus. In particolare, riporta l'esperto, i positivi ai tamponi molecolari sono passati dal cinque a poco meno del 15 per cento nel giro di meno di tre settimane. Le ospedalizzazioni e i ricoveri in terapia intensiva negli ultimi 7-10 giorni son aumentati lievemente, fino a raggiungere rispettivamente i valori di 7,5 per cento e 2,2 per cento. A livello regionale, invece, il ricercatore evidenzia alcune situazioni di criticità, come la ...
© Riproduzione riservata