
Pioggia e possibili grandinate sono previste dall'Allerta di Protezione civile della Lombardia per il fine settimana del 12 e 13 luglio 2025
Tempo instabile in questo weekend di luglio in Lombardia, in particolare su Alpi, Prealpi con possibili precipitazioni intense e grandinate che possono spingersi fino alla pianura, che però generalmente non sarà interessata dall’allerta. Dopo un miglioramento nelle mattinata di domenica, sono previsti poi temporali sui rilievi, vento forte con precipitazioni sulla bassa pianura orientale. Il maltempo, con allerta arancione, infatti, riguarda il Veneto.
Lombardia, piogge e temporali su Alpi e Prealpi
Per la seconda parte di oggi, 12 luglio, secondo il bollettino meteo della Regione, la Lombardia vedrà lo sviluppo di locali rovesci e temporali, inizialmente concentrati sulle Alpi e Prealpi. In serata, si prevedono possibili fenomeni anche nei settori settentrionali della pianura.
Dove sono previste grandinate
Durante la tarda serata e la nottata successiva, è probabile un coinvolgimento diffuso delle Alpi e Prealpi, con un'attenzione particolare per i settori centro-orientali come le Orobie Bergamasche, la Valcamonica e le Prealpi Orientali, dove si potrebbero verificare fenomeni localmente intensi, inclusa la possibilità di grandinate di dimensioni medio-piccole e precipitazioni molto intense.
Raffiche di vento sul Pavese
Persiste anche un rinforzo dei venti meridionali sull'Appennino e sulla pianura pavese, con raffiche occasionali che potrebbero raggiungere i 36-50 km/h. Durante la notte e le prime ore del mattino di domani, 13 luglio, le condizioni di instabilità modellata continueranno a favorire rovesci e temporali soprattutto su Alpi e Prealpi, con la possibilità di qualche fenomeno anche sulla media e alta pianura.
Pomeriggio di domenica 12 luglio
Successivamente, nel corso delle ore, si prevede un generale attenuarsi delle precipitazioni, con possibili riprese nel pomeriggio in modo isolato sui rilievi e, con maggiore probabilità, sotto forma di temporali sulla bassa pianura orientale, con possibilità anche di fenomeni intensi, tra cui grandinate di piccole e medie dimensioni e precipitazioni molto forti.