Ordinanza anti-ambrosia "Fate gli sfalci" a Rescaldina: ecco come intervenire

Il sindaco di Rescaldina ricorda ai cittadini, con un'ordinanza, di vigilare sugli spazi aperti e di curare i propri terreni per contrastare l'allergia all'ambrosia. La polizia locale è incaricata del controllo sul rispetto dell'ordinanza.

Starnuti, congestione nasale, congiuntiviti, fino a crisi asmatiche che possono condurre al pronto soccorso. L’allergia all’ambrosia può causare reazioni gravi nei soggetti sensibili. Il sindaco Gilles André Ielo ha ricordato ai suoi concittadini, con una ordinanza, che questi sono i giorni per procedere con il secondo sfalcio della pianta infestante. Così i rescaldinesi sono chiamati a vigilare sugli spazi aperti di propria pertinenza, quali cortili, parcheggi, marciapiedi interni. Ma anche a curare i propri terreni, provvedendo all’eventuale semina di colture intensive semplici (quali prato inglese o trifoglio, ecc.), che agiscono come antagonisti della crescita dell’ambrosia. L’ordinanza si rivolge anche ai proprietari di terreni incolti o coltivati, aree agricole e industriali dismesse e agli amministratori di condominio. I rescaldinesi possono segnalare la presenza di ambrosia alla polizia locale, incaricata del controllo sul rispetto dell’ordinanza. S.V.