
di Rosella Formenti
È tra gli immobili in città al momento abbandonati che potrebbero avere un futuro se fossero riutilizzati. Si tratta della palazzina in viale Piemonte, di proprietà comunale, fino al 2009 fa sede del comando della Polizia locale, poi trasferito in spazi più adeguati ai Molini Marzoli. La struttura da allora è rimasta vuota, utilizzata talvolta come magazzino per collocare le biciclette abbandonate in giro per la città. A farsi avanti con una proposta all’amministrazione comunale per un possibile utilizzo è Agostino Valentini, rappresentante del Gruppo scout Busto 33 che attualmente ha la sua sede presso l’ex colonia elioterapica in via Ferrini.
"La struttura ex sede del Comando della Polizia locale farebbe al caso nostro – dice Valentini – lo spazio che abbiamo a disposizione all’ex colonia elioterapica ha molti limiti, insomma non è proprio la sistemazione adeguata, manca pure il riscaldamento, nell’edificio in viale Piemonte sarebbe tutta un’altra faccenda. Come Gruppo scout Busto 33 se il comune accogliesse la nostra proposta, concedendoci in comodato d’uso gratuito la palazzina, saremmo disposti a farci carico delle necessarie opere di sistemazione".
Ma non è tutto: "Inoltre - aggiunge - avendo lì la nostra sede salveremmo dal degrado l’immobile". L’auspicio è che Palazzo Gilardoni possa accogliere la proposta. "Noi ci siamo, pronti a collaborare – ribadisce Valentini – daremmo anche una mano al comune, che ne è proprietario, a mantenere in buono stato l’edificio che ci impegneremmo a lasciare libero, ovviamente avvertiti per tempo, qualora dovesse essere alienato". La palazzina non è più stata utilizzata dal 2009, da quando fu trasferito il comando della Polizia locale, nel corso degli anni non ha mai trovato una nuova destinazione.
Il rischio è che ad avanzare sia il degrado mentre nelle condizioni attuali sarebbe ancora recuperabile. Le idee per un suo riutilizzo negli anni non sono mancate, da quella di farne un dormitorio per i senzatetto, poi realizzato in prossimità della stazione FS, a quella di spazio outlet dei negozi di abbigliamento cittadini, avanzata dall’Associazione commercianti, tutte finite nel cassetto come pure quella più recente di realizzare una nuova sede per gli uffici dell’Anagrafe, ma anche in questo caso non se n’è fatto nulla. E l’edificio resta abbandonato. A riaccendere l’attenzione sulla struttura è Valentini con la richiesta di concederla al gruppo scout Busto 33 per farne la sua sede, in uno spazio decisamente più adeguato alle attività rispetto all’ex colonia elioterapica.