Per approfondire:
Ha preso il via la Uefa Nations League: appena disputata la Finalissima, che ha visto la netta sconfitta dell'Italia contro l'Argentina, il calcio internazionale riaccende subito i motori con quello che è considerato il terzo torneo per importanza per le nazionali, dopo il Mondiale e gli appuntamenti continentali. Ieri, mercoledì 1 giugno, la prima partita di Lega A, il macroraggruppamento in cui è inserita anche l'Italia: nel girone 4 la Polonia ha battuto il Galles 2-1. Due i match della lega A in programma oggi, giovedì 2 giugno: Spagna-Portogallo, ore 20.45, girone 2 (diretta Sky Sport Uno) e Repubblica Ceca-Svizzera, ore 20.45, sempre del girone 2. Gli azzurri, usciti con le ossa rotte non solo dal confronto con l'albiceleste ma anche dall'inopinato flop nelle qualificazioni mondiali, debutteranno sabato 4 giugno allo stadio Dall'Ara di Bologna contro la Germania (ore 20.45, diretta su Rai 1). Come funziona? Le Leghe A, B e C contano 16 squadre, che sono state sorteggiate in quattro gironi da quattro. Le altre sette, in Lega D, sono state suddivise in due gironi, uno da quattro e uno da tre squadre. In tutti i casi, le squadre affrontano tutte le avversarie del girone in casa e in trasferta a giugno e settembre 2022. Quattro delle sei giornate si disputeranno a giugno perché in inverno si giocherà la Coppa del Mondo FIFA 2022. Le quattro vincitrici dei gironi della Lega A si qualificano per le finali a giugno 2023 (in sede ancora da decidere). Le vincitrici dei gironi delle altre tre leghe saranno promosse per l'edizione 2024/25. Le quarte classificate nei gironi delle Leghe A e B retrocedono. Le quarte classificate nei gironi della Lega C disputano i play-out a marzo 2024: le due squadre sconfitte retrocedono in Lega D. Qual è la composizione delle leghe? Lega A Gruppo A1: Francia, Danimarca, Croazia, ...
© Riproduzione riservata