El dialett l’è no ona opinion

Mej perfezionà quell che giamò gh’èmm a disposizion

Il dialetto sembra questione semplice

Il dialetto sembra questione semplice

Milano, 24 febbraio 2019 - “BONGIORNO sciur Brivio. Sunt on végètt milanes ch’el g’ha avù la fortùna e el piasè de vedèll e sentìll a l’epuca urmai antiga di Gufi e del Derby. Hu legiù quel che l’ha cùntà su a pruposit del noster dialett, ma credi che cume l’è scrivù gh’è quasi nissùn che l’è bun de legel, nanca un milanes, figurèmès vun che milanes l’è minga. Pensi inscì che se se vòr dà una quaj diffùsiun al noster dialett, bisugnarìa prima de tùsscoss rendel legibil, anca a quej che sann no s’el vòr dì. Quell che hu scrivù, cunt ‘sti accent un pu tudesch e un pu francès el po’ vèss un esempi. Ch’el pròva a fall lègg anca a quaj so amis sun cunvint ch’el pudaria fall assé facilment inscì nissun podarà pù dì che duprà el dialett vòr dì esclùd quej che hinn minga milanès Cunt tanta stima e amirasiun”. Questa l’è voeuna di ultim letter che hoo ricevù. Stavolta la parla del linguagg. Gh’era anca on pittor, illustrador, cabarettista, l’ Umberto Faini, ch’el voreva crea’ on moviment perché el milanes se podess parlall e scrivell a la stessa manera. Anca se dessom a trà a ‘sti istanz se accorgiariom squas subit che stann minga in pè. Se formarien des, cent, mila dialett, come in effetti s’hinn formaa. Al ponto che a volt on paes distant dall’alter nanca duu chilometri el parla different, cont i accent tonich divers, cont certi paroll scritt in ona manera e pronunciaa in on altra. L’esempi l’è propri la lettera del Renato Manicardi. Che differenza gh’è tra la soa version e quella che scrivi mi? (tra parentesi devi dì che giamò quell che scrivi l’è minga perfett, l’è minga semper s’cètt). Ma ona regola la osservi: la grammatica l’è quella del Cherubini, i vocabolari hinn del Cherubini, del Filologico pubblicà da Vallardi, del Cletto Arrighi, del Giuseppe Banfi. I paroll e i accenti gh’han l’impostazion milanesa se de no el sarìa come parlà in brianzoeu, in comasch, in varesott, in legnanes.

Che differenza gh’è per la comprension in del “Buongiorno sciur Brivio” o in “Buongiorno scior Brivio”. Tra el so’ avù che el me avuu. E se ‘ndem avanti in la comparazion podom vedè che l’epuca (lù) se capiss come se capiss epoca (mi), anzi mej. L’accentazion se fa in di paroll obbligaa. In quei generich l’è inutil. La u de cuntà l’è giamò acuta, inutil rinforzalla. Che differenza gh’è tra figurèmès (lu) e figuremes (mi), tra vòr (lu) e voeur (mi), tra diffùsion (lu) e diffusion (mi), bisugnarìa (lu) e bisognaria (mi), legibil (lu) e che se po’ leg (mi), e ancamò vòr (lu) e voeur (mi), hu scrivù (lu) hoo scrivuu (mi). On “pu” me par la prononzia de vun che el sa minga dì la ù a la francesa, come el dis lu. Pu mi le scrivi poo, poi poeu, e dopo depoeu. Quanto ai amis hoo provà a leg la soa lettera. Hinn restà basìì. M’hann domandà che dialett l’era. Ghe metti de seguit i paroll che dovarissen vess scritt in manera diversa. Prima la soa version, depoeu la mia: vor voeur, un pu on poo, pròva proeuva, sun convint sont convint, pudaria podaria, duprà doprà, vòr dì voeur dì, ammiraziun ammirazion. Perché creà confusion inveci de perfezionà quell che giamò gh’èmm a disposizion?

Gh’el disi a lu e al Faini e a tucc quii che vorarissen fa’ ‘sta rivoluzion del linguagg. Lu, scior Renato a l’è pussè visin al comasch che al milanes. Ghe scrivi de seguit ona poesia del me amis Piero Papa che el sta’ a Laveno Mombell. Ross “U vist ul soo tùfas in l’acqua / culor dul cural/ l’era inscì bel che vurevi fermal,/ma l’è stai pùssee svelt de mi/l’è abitùa, la fa tùcc i dì./ Sun restà cunt ul ross i di òcc/anca se ormai veniva la nocc/ E pensi a chel ross/che scalda e culora/ ul còr dula gent/ che la se innamora.”

Se la voressom voltà in milanes ghe ne sarien inscì de robb da coregg, ma la poesia l’è mej lassala inscì come l’è stada concepìda. Linguagg perfett per el loeugh, i temp e la gent. I Svizzer, pur in del istess ceppo gh’hann on moeud de parlà divers ch’el se basa su la cadenza. Quand gh’era a capp del terz programma radio el scior Piccardi, omm illuminaa e spiritos, gh’èmm registraa in ona trentina de pontad de trii minut l’una la prima version del me “El liber di parolasc milanes”. La maggior part di ascoltador se incassava in diretta per l’argoment che trattavom, senza pensà ai etimologii, a la conoscenza che la podeva sortì dai parolasc ligaa ai usanz e ai costumm. Nissun però l’ha mai dit che el capiva pocch, che l’era mej voltal nel dialett de la Svizzera Italiana e che el dialett medemm l’era mej correggel.

Ecco on para de espression in dialett ticines tirà foeura da on liber del Claudio Pollini che l’è sta’ giamò trattà in ‘sta pagina: i so gent i à decidùù da faagh al flambè - i suoi parenti hanno deciso per la cremazione. In doa “flambè” el fa perd la drammaticità dell’azion/// a lù ga som in panza – sono nelle sue grazie ///l’è domà cavicc – è solo fortuna /// da chèl lì ò ciapaa un cichett – da quello sono stato redarguito/// Avanti nel temp hoo tegnù on cors per allievi speaker radiofonici che da bravi svizzer daven in dialett la notizia della sparizion de un fungaiolo: A gh’è amò sc-parii un fungiatt.! I g’à fai su un paltò da legn –( l’hanno fatto fuori) T’sé ti che l’ha metùù giò come una bèdola sùl mòtt?( Lo hai piantato tu come una betulla, sul promontorio?) Si, gh’ho miss on tecc de lamiera e poeu on piod. (si, ci ho messo un tetto di lamiera e poi una lastra di pietra). E inscì gh’èmm cius a la me manera. Finalin: moltiplicom no per quatter el nost dialett cont el desideri de facilità la comprension. Mettemm inveci sòtt tèrra ògni idea de trasformazion.