REDAZIONE SONDRIO

Gli impianti di Pescegallo sono salvi: la Cm ci mette 500mila euro

Borromini e De Rossi: «Abbiamo realizzato quanto promesso» di ALESSIA PACE

Christian Borromini presidente Cm Morbegno (N.P.)ASSESSORE BILANCIO Sopra a sinistra Alan De Rossi

Gerola (Sondrio), 10 marzo 2016 - Con un intervento di quasi mezzo milione di euro sugli impianti, sulle strutture e sulle aree pubbliche di Pescegallo, in Valgerola, la Comunità montana di Morbegno manterrà l’impegno assunto un anno fa per il rilancio dello sci nell’unica stazione della Bassa Valtellina. «La nostra volontà è sempre stata quella - spiega il presidente Christian Borromini -, come avevamo chiarito al momento della decisione sulla dismissione della nostra quota in Pescegallo 2000, imposta dalle nuove normative. Per l’unica stazione sciistica del comprensorio, che rappresenta una risorsa importante per il turismo ma anche un’area a disposizione dei residenti, la Comunità Montana ha grandi progetti e questo intervento lo dimostra. Tutti insieme, noi e i Comuni del mandamento, a cominciare ovviamente da quelli della Valgerola, dobbiamo lavorare per garantire un futuro a Pescegallo, sviluppare le sue potenzialità sia per quanto riguarda l’estate che l’inverno».

Nello specifico sono previsti cinque diversi interventi: l’ampliamento dell’area parcheggio nei pressi della partenza della seggiovia; l’esecuzione di lavori di spietramento per consentire la realizzazione di un campo scuola invernale; la riqualificazione della pista Rocca; la costruzione di una bretella lungo la pista agro-silvo-pastorale che conduce a Salmurano; la manutenzione straordinaria delle strutture paravalanghe. L’investimento, reso possibile per una metà da un contributo regionale a fondo perduto e per l’altra da un finanziamento di Finlombarda, consentirà di intervenire per la revisione generale, obbligatoria per legge, della seggiovia Fenile-Salmurano. «Questi interventi - spiega il vice presidente Alan De Rossi - sono stati individuati quali prioritari per garantire una migliore fruibilità dell’area e per qualificare l’offerta di Pescegallo. A beneficiarne saranno la località ma anche il resto del comprensorio. L’investimento è ingente ma giustificato dall’importanza delle opere che andremo a realizzare».

I lavori che verranno effettuati nell’area nei pressi della partenza della seggiovia di Pescegallo prevedono il completamento del parcheggio già esistente e lo spianamento delle scarpate che verranno seminate con specie erbacee autoctone. Su una superficie oggi a pascolo di circa 16 mila metri quadrati, situata a valle della partenza della seggiovia, lavori di spietramento consentiranno di realizzare un’area attrezzata invernale. Sulla pista della Rocca s’interverrà nel tratto compreso tra le quote 1570 e 1640 metri per risolvere alcune criticità».