
Al Castello Masegra va “in scena” il Decameron. Sei voci e un commento musicale per 5 delle cento novelle contenute nel Decameron di Giovanni Boccaccio: i lettori di AdAltaVoce per la riscoperta di un capolavoro in uno spettacolo che la cornice di Castello Masegra renderà ancora più coinvolgente. L’appuntamento è per giovedì 10 settembre alle ore 21. Quasi 700 anni dopo la prosa del Boccaccio rapisce e trascina nella lingua delle origini con un lessico di straordinaria ricchezza e vivacità. Le novelle raccontano l’amore come passione profonda e straziante, o come gioco piacevole e leggero. A proporle saranno i lettori Anna Antonelli, Glauco Bacchiocchi, Roberta Devitiis, Gianluca Moiser, Vilma Tognini e Cristina Turella, tutti in costume d’epoca. A sottolinearne i passaggi sarà il musicista Jos Olivini, compositore di temi medievali, con l’accompagnamento del tamburo di Clara Luiselli. "Ospitando questa lettura di racconti del nostro grande autore trecentesco – sottolinea l’assessore alla Cultura Marcella Fratta – l’Amministrazione comunale intende consolidare il ruolo di Castello Masegra come cornice per stimoli e momenti culturali". L’ingresso è libero fino a esaurimento posti ma è consigliata la prenotazione chiamando il 328 1904590. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’Auditorium Torelli.