
I pizzoccheri (Foto d'Archivio)
Teglio, 19 agosto 2016 - Dodici fine settimana e ventiquattro giorni di storia, cultura, buon cibo e natura. Da settembre a novembre torna in scena la gastronomia valtellinese con i tradizionali appuntamenti tellini del "Pizzocchero d'Oro e Sapori d'Autunno". Dal 3 settembre, infatti, prenderà il via un viaggio all'insegna del gusto lungo ben tre mesi durante il quale 11 ristoranti, oltre a presentare i pizzoccheri secondo l'antica ricetta originale codificata dall'Accademia del Pizzocchero di Teglio, proporranno i piatti della tradizione valtellinese nelle vesti più sfiziose.
"Nella stagione dei raccolti e della vendemmia si potranno riscoprire antichi sapori grazie alle abili mani degli chef tellini che proporranno antiche ricette che esalteranno i profumi sani e genuini di una volta" - spiegano gli organizzatori - "Oltre ai pizzoccheri le tavole saranno imbandite da sciatt, gustosi salumi come bresaole di manzo, cervo e cavallo, polenta taragna, manfrigole di grano saraceno, funghi, selvaggina e formaggi come Bitto Dop e Casera Dop, pane di segale e dolci casalinghi come la bisciola. Il tutto accompagnato dai grandi vini Docg di Valtellina: Valgella, Inferno, Sassella Grumello, Maroggia e Sforzato".
L'evento si svolgerà nelle seguenti date: "Pizzocchero d'Oro": 3-4, 10-11, 17-18, 24-25 settembre, weekend dei funghi; 1-2, 8-9 ottobre, weekend della cacciagione: 15-16, 22-23, 29-30 ottobre, weekend dei sapori autunnali: 5-6, 12-13, 19-20 novembre. "Durante queste giornate - ricordano inoltre gli organizzatori - in tutti i ristoranti aderenti sarà possibile degustare menù a tema nei quali il piatto principe sarà, come di consueto, il pizzocchero, ma ogni locale potrà personalizzare i menù, per cui si consiglia la prenotazione diretta. Teglio è ricca di storia, arte, cultura e nel corso della manifestazione gli ospiti potranno scoprire gli angoli nascosti del paese, visitare le chiese, i palazzi storici e la torre medioevale dalla quale lo sguardo spazia su tutta la valle, camminare tra le bancarelle di prodotti artigianali. Senza dimenticare che nei negozi e nelle botteghe telline gli ospiti potranno fare scorta di eccellenze alimentari e artigianali locali".
Si ricorda che le strutture ricettive telline propongono per l'occasione esclusivi soggiorni enogastronomici, storici e naturalistici che mixano sapientemente sapori, vino, benessere e avventura, legati a Teglio, ma anche a tutto il territorio della provincia di Sondrio e della vicina Svizzera. Per saperne di più visitarewww.saporidautunnoteglio.it. Per ulteriori informazioni: tel. +39 0342 782000.