Aumenta il numero dei dispositivi tecnologici presenti sul territorio di competenza di Città Metropolitana di Milano. Si tratta di interventi inseriti nel “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana” il programma di azioni finalizzato all’aumento della sicurezza sulla rete stradale di pertinenza, che garantisce standard sempre più elevati di sicurezza stradale. In linea con gli obiettivi di tutela degli utenti della strada previsti dal Progetto Sicurezza Milano Metropolitana e grazie ad esso, Città Metropolitana di Milano, ove possibile, sta dotando la rete stradale di competenza di sistemi tecnologici altamente innovativi e smart, capaci di rafforzare il controllo dei limiti di velocità e del territorio. Infatti, in questi giorni sulla S.P. 14 Rivoltana, nei comuni di Rodano e Settala, si è concluso l’intervento di aggiornamento e trasformazione dei sistemi presenti con l’installazione di apparati tecnologici innovativi nel campo del controllo della velocità e della prevenzione e riduzione degli incidenti. A partire da giovedì 30 dicembre entrerà in funzione un innovativo sistema di rilevazione automatica della velocità in grado di individuare le infrazioni commesse in modalità istantanea o media. Ecco dove sarà posizionato: sulla S.P. 14 Rivoltana dal km 6+973 al km 8+039 in direzione Brescia e dal km 8+113 al km 6+965 in direzione Milano e sarà attivo 24 ore su 24. Per rendere possibile tale attivazione, gli apparati per il controllo della velocità istantanea già presenti sul territorio sono stati trasformati in dispositivi in grado di rilevare i comportamenti illeciti dovuti al mancato rispetto dei limiti consentiti con rilevazione della velocità media o puntuale. La tecnologia di ultima generazione è già stata applicata con successo da Città Metropolitana, e apporta un diverso approccio al controllo del tratto stradale. In particolare, monitorando la velocità percorsa per un perimetro più esteso agisce in maniera più incisiva ed educativa sul comportamento del guidatore, e in linea con gli obiettivi cui tende l’intero “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana”. Come tutti gli apparati predisposti nell’ambito del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, questi dispositivi smart dialogano e interagiscono con l’ecosistema Titan®, la piattaforma proprietaria di Safety21 certificata AgID (Agenzia per l’Italia digitale) in dotazione alla Polizia Locale. Quest’ultima riceve e gestisce in cloud informazioni, dati e immagini utili per la constatazione di eventuali infrazioni e per l’elaborazione scientifica di analisi sul traffico. L’attivazione dei dispositivi è inoltre supportata da una campagna di comunicazione volta a informare e sensibilizzare gli utenti della strada verso un comportamento sempre più responsabile alla guida. Le attività realizzate dal Progetto Sicurezza Milano Metropolitana sono consultabili sul sito web www.progettosicurezzamilanometropolitana.it che approfondisce ogni aspetto del progetto.