di Barbara Calderola
Si erano presentati in 100 da tutta Italia per il posto da vigile, ora a Usmate la selezione è finita e il Comune assume il sesto agente: Alberto Agostino Montedoro è in servizio da qualche giorno.
Ma non è alle prime armi, ha 17 anni di esperienza alle spalle fra Garbagnate, Senago e un breve periodo a Siracusa.
Ad accoglierlo, il sindaco Lisa Mandelli, il vice con delega alla Sicurezza Pasquale De Sena e il comandante Mario Nappi: "L’investimento - spiegano - non è solo sugli uomini, che pure fanno la differenza, ma anche in tecnologia".
Un aiuto per le pattuglie. Va in questa direzione il duplice co-finanziamento ricevuto dal Pirellone per il rinnovo del parco auto, le vecchie macchine sono state sostituite da due di ultima generazione, e la dotazione di body-cam.
Gli agenti hanno appena ricevuto le microcamere che si indossano grazie alle quali i loro interventi, soprattutto quelli più delicati, vengono videoregistrati. Negli ultimi 12 mesi "particolare attenzione è stata posta anche al potenziamento della videosorveglianza" che serve come deterrente per vandali, ma anche a individuare gli autori di reati, l’ultimo qualche giorno fa, un uomo denunciato per minaccia aggravata: tutto registrato. Ora che l’organico è al completo si possono fare gli straordinari: controlli serali sono previsti in zona industriale e nei punti di ritrovo delle compagnie, le tappe della movida per evitare che il divertimento degeneri disturbando il riposo delle famiglie. L’attività del corpo si unisce a quelle della task-force anti-teppista, guardie giurate arruolate dal Comune che presidiano scuole, parchi ed edifici pubblici.
Controlli quotidiani per scongiurare danni e "in caso di emergenza o segnalazioni l’attivazione di un pronto intervento attivo 24 su 24 con chiamata alle forze dell’ordine".
La Giunta si è affidata a una società privata per proteggere "gli obiettivi a rischio" sia di notte che di giorno.
"Vogliamo evitare intrusioni e riparazioni", sottolinea Lisa Mandelli. Gli uomini avranno anche il compito di aprire e chiudere i giardini pubblici e di intervenire in caso di schiamazzi.
"Il servizio ‘racconta’ l’attenzione al patrimonio pubblico - conclude De Sena - ma vogliamo anche evitare serate eccessivamente chiassose.
L’iniziativa non si fermerà a settembre, andrà avanti tutto l’anno. Un occhio in più per prevenire problemi".
© Riproduzione riservata