di Cristina Bertolini Povertà alimentare, energetica, educativa e digitale si combattono con il "Fondo contrasto alle nuove povertà" di Fondazione Comunità Monza e Brianza che può contare ora su 2 milioni e 500 mila euro. Entra in sinergia con la Fondazione anche BrianzAcque e Aeb, con cui ieri è stato siglato un accordo per un contributo di 900 mila euro (450 mila a testa) per tre anni. Quindi Fondazione Cariplo rilancia, raddoppiando l’importo, mettendo, cioè a disposizione altri 900 mila euro. Le nuove povertà riguardanti soprattutto giovani famiglie con bambini – osserva Giovanni Fosti, presidente di Fondazione Cariplo – si affronta con risposte condivise tra più partner del territorio. Abbiamo scelto sin da principio di attivare un fondo iniziale di contrasto alle povertà emergenti (100 mila euro per la Brianza) in ciascuna fondazione di comunità provinciale e in alcuni territori, come a Monza e Brianza, le esperienze sono state particolarmente significative e collaborative da accrescere sensibilimente le risorse a disposizione". Altri attori che hanno incrementato la dotazione iniziale Acsm Agam (295 mila euro), Fondazione Peppino Vismara e singoli donatori che nei mesi hanno contribuito. L’ingresso di BrianzAcque e AeB nel sodalizio è stato siglato presso la Provincia, vera e propria casa dei Comuni, come ha sottolineato il presidente Luca Santambrogio. "La nuova intesa con BrianzAcque va a integrare le risorse già messe in campo – sottolinea Marta Petenzi, segretario generale della Fondazione Mb – per costituire un volano di mobilitazione che coinvolga in modo diffuso e capillare cittadini, aziende, istituzioni che potranno liberamente aderire al progetto e contribuire alla campagna". Infatti il fondo è aperto ed è possibile fare un bonifico a Fondazione Comunità Monza e Brianza (Iban: IT03 Q05034 20408 000000029299, causale: Fondo contrasto povertà). Il presidente di Fondazione Mb Giuseppe Fontana ricorda come le povertà educativa, alimentare e tecnologica si siano ...
© Riproduzione riservata