Una città che cresce, a ritmo contenuto ma che continua a farlo, grazie all’arrivo di nuovi residenti. Una città in cui nell’ultimo anno sono aumentate le nascite e sono soprattutto diminuite le morti, tornate finalmente a livelli pre-pandemia. E’ l’immagine di Lissone che esce dai primi dati anagrafici del 2022: il ritratto del territorio emerge dai numeri messi in fila ufficialmente dal Comune, a consuntivo di quanto avvenuto nei dodici mesi più recenti. Si scopre così che la popolazione cittadina ha raggiunto attualmente quota 46.707 abitanti, con un più 133 persone rispetto all’inizio di gennaio 2021. Di questi, 22.929 sono uomini, 23.778 donne: rispetto all’anno passato i maschi sono 91 in più, le femmine 42. In base alla fotografia scattata dai Servizi Demografici del municipio le nascite sono tornate sui livelli del 2019: i neonati a Lissone negli ultimi dodici mesi sono stati 383 (12 in più rispetto all’annata precedente, con picchi a marzo e novembre), di cui 203 bambini e 180 bambine. "La modifica sostanziale nelle statistiche riguarda il numero di decessi", spiegano dal Comune: nel 2021 sono stati 403 (di cui 203 uomini e 200 donne), a fronte dei 485 del 2020, l’anno più funestato dal Covid. "Nonostante l’emergenza sanitaria vissuta nel 2021 – sottolinea l’assessore ai servizi demografici Renzo Perego – i numeri indicano due segnali di speranza: una ripresa delle nascite e un forte calo dei decessi. La crescita della popolazione rimane contenuta, con nuovi cittadini che scelgono di trasferirsi a Lissone". Fabio Luongo ...
© Riproduzione riservata