di Cristina Bertolini Tutti pazzi per gli orti dell’Agriparco solidale "Accolti e raccolti", della Fondazione Tavecchio. Dai giorni scorsi è stata aperta la possibilità di prendere in affitto uno dei 12 orti dell’Agriparco di via Papini 24, a Monza. Si tratta di mini spazi agricoli di circa 30 metri quadrati, da affittare in esclusiva, con il contributo di 1 euro al giorno (attrezzi e acqua inclusi), per un anno intero. Il raccolto sarà di chi lo coltiva. Gli orti stanno andando a ruba. In pochi giorni di apertura delle locazioni sono già stati aggiudicati 6 dei 12 appezzamenti. Vengono richiesti da anziani pensionati, ma soprattutto da giovani coppie con bambini piccoli. "Con questa iniziativa - sottolinea Maria Nigroni, responsabile del controllo di gestione - Fondazione Tavecchio intende promuovere aggregazione, senso di responsabilità e ritorno alla natura, anche nei più giovani. A seguito della pandemia anche le giovani famiglie con bimbi piccoli cercano un passatempo per il fine settimana all’aperto e a contatto con la natura. Stiamo assistendo a una vera e propria riscoperta dell’attività agricola, per il piacere di lavorare con la terra e di stare all’aria aperta". Potranno fare richiesta uomini, donne, lavoratori o disoccupati, chiunque potrà sperimentare le attività di un orto, piantare gli ortaggi che preferisce, vederli crescere ed arrivare sulla propria tavola in modo naturale. A essere coltivate non saranno solo le verdure, ma anche le relazioni e il senso di comunità. Mediante la coltivazione degli orti, Fondazione ambisce a promuove la partecipazione e l’aggregazione, favorendo lo sviluppo del senso di responsabilità e di sostenibilità per il fututo del pianeta. L’Agriparco sorge su un terreno di 12 mila mq di proprietà della Fondazione di cui: 4 mila di orto e frutteto, 2 mila di bosco, 1000 destinati a vigneto, 800 di passerella accessibile con cassoni rialzati ...
© Riproduzione riservata