
di Fabio Luongo
La ricerca della verità, le motivazioni degli uomini, la Milano del pre-Tangentopoli e la serie del commissario Melis. E poi uno dei libri candidati al Premio Strega 2021, l’Italia del fascismo riletta da alcuni giallisti attraverso misteri e trame calate nel reale, cent’anni di storia nazionale rivisitati in forma noir attraverso le morti di Anita Garibaldi, Cavour, Matteotti, Gramsci e Balbo.
Sono gli incontri online con gli autori promossi da qui al weekend in diretta sulla pagina Facebook del festival La Passione per il Delitto. Si comincerà oggi alle 19 con lo scrittore Hans Tuzzi (nella foto) che parlerà del suo ultimo romanzo "Nella luce di un’alba più fredda", discutendone con Manuela Lozza. Domani alle 18.30, invece, Teresa Ciabatti presenterà il suo "Sembrava bellezza", chiacchierandone con Elisabetta Bucciarelli; giovedì alle 20.30 Adele Marini con "Italia da morire - I delitti eccellenti e misteriosi che hanno fatto la storia". Sabato alle 19 Sara Vallefuoco condurrà nelle vicende del suo "Neroinchiostro" e domenica alla stessa ora Daniele Cambiaso e Angelo Marenzana faranno scoprire l’antologia "Enigmi in camicia nera". Altri incontri a distanza con gli scrittori li proporrà anche l’IterFestival organizzato dal Consorzio Villa Greppi insieme a Lo Sciame Libri di Arcore.
In diretta su sito, pagina Facebook e canale YouTube del Consorzio giovedì alle 21 Roberto Costantini racconterà il suo avvincente romanzo "Una donna in guerra", in bilico tra noir e spy-story. Venerdì alla stessa ora toccherà a Viola Ardone, autrice de "Il treno dei bambini", commovente storia di separazione e sguardo sull’Italia che si rialza dalla guerra. Sabato alle 17, infine, Giovanni Grandi porrà al centro l’etica pubblica dialogando del suo "Scusi per la pianta" con Barbara Laura Alaimo.