Consumare meno, consumare meglio. Un invito rilanciato ieri sul territorio dopo le ultime previsioni per l’anno nuovo anche da Enerxenia, dal distributore di luce e gas a Monza, Como e Varese di Acel Energie, la società di vendita del gruppo Acsm Agam partecipato dal Comune. Il 2022 sarà un anno nero per i costi dell’energia elettrica e del gas, con rincari previsti a livello internazione anche di tre o quattro volte maggiori del 2021. Secondo le stime di questa settimana delle tariffe all’ingrosso per il 2022, l’energia elettrica è quotata 170 euro al Mega Watt ora, mentre il gas ha raggiunto i 64 euro al metro cubo. Basti pensare che un anno fa, la stima di fine 2020 per il 2021 invece quotava la corrente a 51 euroMWh e il gas a 16 euromc. "Il problema è determinato dai primi tre mesi del 2022 in cui avremo prezzi altissimi - spiega Giovanni Perrone (nella foto), ad di Acel Energie -. Poi da primavera scenderanno un po’, tuttavia resteranno comunque a livelli alti (130 €MWh l’energia elettrica e 50 c€mc il gas)". Uno scenario segnalato ai propri clienti da Enerxenia con anche una serie di consigli per risparmiare energia negli usi domestici. "Di fronte a questa impennata dei prezzi – prosegue Perrone -, che come è chiaro non dipende da noi ma dallo scenario internazionale visto che non aumentano i nostri margini bensì rincarano solo le materie prime, possiamo di fatto incidere attraverso un’attenta riduzione dei consumi". Particolare attenzione va data al gas "che sarà utilizzato in maniera maggiore per via del ricorso al riscaldamento in particolare nei prossimi tre mesi". M.Ag. ...
© Riproduzione riservata