di Stefania Totaro Con il coronavirus sono colati a picco sfratti, fallimenti e pignoramenti di beni mentre resta alto il numero di separazioni e divorzi, cause di lavoro ed espropri immobiliari. quanto emerge dall’analisi dei dati sull’attività del Tribunale civile di Monza nell’anno giudiziario 2020, che va dal luglio 2019 al giugno 2020. Dati che hanno fortemente risentito di una generalizzata e forte contrazione dei procedimenti aperti a partire dal marzo 2020, quando è scoppiata la pandemia. Per quanto riguarda il contenzioso ordinario, secondo la relazione stilata dalla presidente del Tribunale monzese Laura Cosentini, emerge che "il trend in calo dei giudizi di sfratto, in atto già da alcuni anni, si è notevolmente accentuato a causa dell’emergenza sanitaria". In sensibile calo anche le istanze cautelari e d’urgenza "per le medesime ragioni legate alla pandemia". Per quanto riguarda la sezione Lavoro, "nell’ambito della perdurante crisi economica sul territorio brianzolo, si è mantenuto elevato il contenzioso per le rivendicazioni economiche dei lavoratori per il recupero di arretrati retributivi e per le impugnazioni di licenziamenti". A tenere ancora banco "la questione del precariato scolastico e in genere le problematiche del personale della scuola". L’analisi della sezione Fallimenti ed esecuzioni del Tribunale mostra che le dichiarazioni di fallimento sono diminuite ma "anche in questo settore ha inciso molto la legislazione d’emergenza che ha determinato l’improcedibilità per un lungo periodo di tempo, anche superiore al lockdown". In diminuzione anche le procedure concorsuali e i concordati preventivi delle società. Per le esecuzioni immobiliari, "dopo un trend in aumento, si registra dal 2018 una flessione", mentre "restano ancora elevati i numeri delle procedure espropriative immobiliari" soprattutto tenendo conto che le normative sul Covid "hanno di fatto bloccato per un lungo periodo i pignoramenti e la liberazione degli immobili". In diminuzione anche le esecuzioni mobiliari relative a pignoramenti di beni ...
© Riproduzione riservata