Per approfondire:
- Articolo: Bayern Monaco no vax: quattro giocatori non vogliono vaccinarsi. Ecco chi sono
- Articolo: Covid Germania, Merkel: "Situazione drammatica". In Austria "morti in corridoi ospedale"
- Video: In Austria ora vale la regola del 2G, vaccinato o guarito
- Articolo: Quarta ondata Covid in Germania: cos'è la regola delle due G
- Articolo: Covid: chi sono i nuovi malati e perché finiscono in ospedale
La regola del 2G
La regola del 2G (vaccinati e guariti) per l'accesso ai luoghi pubblici verrà applicata in tutti quei Lander in cui i ricoveri per Covid superino il limite di tre ogni centomila abitanti, ovvero attualmente la maggioranza delle regioni. Ad annunciarlo è stata Angela Merkel. "Abbiamo definito le soglie di ospedalizzazione dopo le quali mettere in atto tutto un catalogo di misure", ha aggiunto la cancelliera. Secondo il nuovo regolamento, ha spiegato Merkel, se l'incidenza di ospedalizzazione di pazienti ammalati di Covid in un determinato Land supera il 3, scatta la regola 2. "Se invece si supera l'indice 6, scatta la regola '2G+', che impone anche ai vaccinati e ai guariti da Covid di sottoporsi ad un tampone" per accedere agli spazi pubblici. Non solo: "Superata la soglia 9", ha detto ancora la cancelliera, "scatta la decisionalità dei singoli parlamenti regionali, che dovranno mettere in campo tutti gli strumenti possibili, compresi restrizioni forti ai contatti sociali": in altre parole, compresi i lockdown. La conferenza Stato-Regioni in Germania ha deciso l'obbligo vaccinale per il personale sanitario e in particolare per determinati gruppi a contatto con persone vulnerabili. Intanto nella vicina Austria da lunedì scatta un lockdown generale (per tutta la popolazione e non solo per i non vaccinati) nell'Alta Austria e nel Land Salisburgo.
Covid, lockdown totale in Alta Austria e nel Salisburghese

Lo spettro di "un Natale veramente terribile"
Il caso Baviera
E' la Baviera uno dei "cuori" del contagio in Germania oggi. Secondo i dati diffusi dal Robert Koch Institute l'incidenza a 7 giorni è a 609,5 contro il 568,4 di ieri. Il numero di nuovi contagi in Baviera è pari a 19.141. Una situazione che ha conseguenze sul sistema sanitario della regione: le Terapie intensive sono piene, tanto che i malati iniziano a essere trasferiti nelle strutture di altri territori. Secondo quanto riferito dal sito di informazione "Merkur" un paziente grave è stato portato d'urgenza all'ospedale di Merano, in Alto Adige, per poter ricevere le cure necessarie. "Merkur" ha spiegato che la decisione è stata determinata dal fatto che sono esauriti i letti a disposizione nel reparto di terapia intensiva della città di Frisinga, in Baviera. Nel corso della prima ondata molti pazienti italiani sono stati trasferiti e curati in ospedali tedeschi, dove la pressione sulle terapie intensive era allora meno forte.
IL RACCONTO: Coronavirus: io, trattato e curato come un fratello in Germania
Un'altra area duramente colpita dalla quarta ondata è quella della Sassonia. Nella regione è stato raggiunto un indice settimanale di contagio di 761,4 casi su 100 mila abitanti, con un sovraccarico delle terapie intensive.
© Riproduzione riservata