Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano «I concerti nell’area di San Siro di quest’estate? Noi residenti ci siamo sentiti assediati delle auto degli spettatori". La vicepresidente del Comitato Verde San Siro, Silvana Gabusi, è netta. Dopo l’ultimo concerto a San Siro di quest’estate, proprio quello di Ultimo di domenica sera, è tempo di bilanci. "I concerti più devastanti per i residenti – continua la Gabusi – sono stati quelli organizzati quest’estate per la prima volta all’Ippodromo La Maura, in particolare gli show di Vasco Rossi e degli Imagine Dragons, che hanno attirato migliaia di spettatori. Meno problemi abbiamo registrato per gli eventi allo stadio di San Siro e all’Ippodromo vicino a piazzale Lotto. Ma 39 concerti in totale in questi tre impianti in una sola estate sono tanti, troppi". Ztl a San Siro Gabusi teme che neanche con la nuova Zona a traffico limitato a San Siro, che dovrebbe essere attivata nel 2023, si risolva il problema del traffico in tilt per partite e concerti: "Hai confini della Ztl sarà il caos di auto. Bisogna educare gli spettatori ad arrivare a San Siro con i mezzi pubblici, come succede in altri Stati per partite e concerti". La soluzione: il concertometro In Comune, intanto, si studiano soluzioni per risolvere definitivamente il problema del caos concerti a San Siro, al di là dell’annunciata Ztl. Enrico Fedrighini (lista Sala), presidente della commissione Affari istituzionali, spiega che ...
© Riproduzione riservata