
Via Montenapoleone
La via più lussuosa di Milano. Conosciuta precedentemente come "Contrada del Monte", la strada prende il nome dall'omonima istituzione finanziaria sorta in epoca napoleonica per gestire il debito pubblico. A partire dagli anni cinquanta via Montenapoleone s'impone come la più importante del commercio mondiale e si caratterizza oggi per la grande presenza di negozi e saloni delle più prestigiose case di alta moda mondiale, inserendosi nel cosiddetto "Quadrilatero della Moda", assieme alle vicine via Pietro Verri, via della Spiga e via Sant'Andrea. Non di rado capita di incontrare vip intenti a fare shopping.

8 - Via della Spiga
Insieme a via Montenapoleone, è considerata una delle zone più lussuose di Milano, oltre che uno dei maggiori centri dello shopping dell'alta moda a livello mondiale. E' però chiusa al traffico ed interamente pavimentata in pavè. e origini del nome sono piuttosto incerte, ma probabilmente discendono dalla nota famiglia Spighi, presente a Milano ai tempi di Francesco II Sforza, figlio minore di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este. Oggi è considerata la via più marketing oriented di Milano, che si caratterizza per la larghissima presenza di negozi e showroom delle maggiori marche internazionali.

Via Manzoni
Una via del centro che parte da piazza Scala e termina in corrispondenza degli archi di Porta Nuova, ma che fa sempre parte del "Quadrilatero della moda". E' considerata una delle zone più sfarzose, oltre che uno dei maggiori centri dello shopping dell'alta moda a livello mondiale: propone negozi molto eleganti, con showroom e boutique ad ogni passo. Via Manzoni, la più lussuosa via d'Europa dell'Ottocento, che prima di essere dedicata ad Alessandro Manzoni era chiamata "Corsia del Giardino".

10 - Via Dante
Tra Piazza Duomo e il Castello Sforzesco, è una splendida via pedonale circondata da negozi e bar dove gustare aperitivi e lunch seduti ai tavolini all’aperto. Oltre agli ottimi show room di abbigliamento, sulla via si affacciano vetrine di articoli da regalo, atelier d’arte e accessori per la casa.

1 - Corso Vittorio Emanuele II
Una strada con tantissimi negozi di abbigliamento, adatto anche ai giovani e non necessariamente cari: ci sono magazzini low cost accanto a brand più di qualità, con proposte adatte per tutti. E' vicino a piazza Duomo, per questo è una meta molto ambita anche ai turisti. La via ha una origine molto antica: dall'epoca romana, sotto il nome di corsia dei Servi, nome dal convento servi di Maria, rappresentava il primo tratto della strada che a Milano congiungeva piazza Duomo alla Porta orientale. L'antica corsia dei Servi fu regolarizzata ed ampliata negli anni venti e trenta del XIX secolo, e le vecchie case di origine medievale vennero sostituite da palazzi di maggior prestigio in stile neoclassico.

Via Torino
Da sempre zona commerciale. Se un tempo sulla strada si aprivano diversi laboratori artigiani, oggi è un susseguirsi di vetrine di abbigliamento trendy e giovanile.

7 - Corso di Porta Ticinese e Navigli
Da via Torino si arriva in Corso di Porta Ticinese e poi ai Navigli. In mezzo a opere dalla storia più grande, la strada presenta decine di imperdibili ed unici negozi. Conosciuta per la sua omonima Porta, una delle sei principali, che in passato identificava uno dei sei sestieri storici in cui era divisa la città, oggi permette ai suoi visitatori di passeggiare per i negozi tra le splendide colonne di San Lorenzo sino al Carrobbio. La zona dei Navigli è affollata di negozi vintage, di abbigliamento giovane molto casual e militare adatto a rockettari e punk, in stile Anni ’70 e ’80, ma anche di splendide vetrine di antiquari, atelier e laboratori d’arte. Perdersi in queste vie significa assaporare il gusto della vecchia Milano, tra cortili interni tutti da esplorare e angoli dove il tempo sembra essersi fermato.

8 - Corso Garibaldi
Una delle strade milanesi più ricche di storia. Prima del 1860 era chiamata corso di Porta Comasina, che letteralmente significa ‘che mena a Como’ poiché era la principale direttrice Milano-Como. È curioso che mentre oggi Corso Garibaldi vede un alternarsi di boutique di artigianato di classe a negozi alla moda e ristoranti, in passato si presentava come umile borgo campestre e popolare. Imperdibile anche un salto in corso como, proprio lì accanto.

6 - Via Brera
Cuore dello shopping e della movida milanese, i negozi e gli show room sono piccoli bijoux d’arte, a cominciare dalle esclusive gioiellerie di preziosi fatti a mano, ai negozi d’antiquariato e antichità. In Via Brera non mancano deliziosi punti vendita dove il vintage domina sovrano. Diversi i negozi di profumi di grandi maison e di produttori artigianali che confezionano fragranze su misura.

2 - Corso Buenos Aires
Tra le più lunghe strade commerciali di Milano, con oltre 350 punti vendita. Sviluppandosi in oltre 1600 metri, con orientamento nord-sud, si attesta come una delle passeggiate commerciali più lunghe d'Europa: la strada si estende da porta Venezia in piazza Oberdan, fino a piazzale Loreto. E’ una strada decisamente democratica per lo shopping, infatti a fianco di negozi di marca e a prezzi piuttosto elevati, ce ne sono diversi dove si riesce a spendere meno, ma acquistando prodotti sempre di buona qualità. Il nome della via, che era inizialmente Corso Loreto e derivava il suo nome dalla Chiesa di Santa Maria di Loreto, venne successivamente rinominata Corso Buenos Aires nel 1906, in occasione dell'Esposizione universale.