Per approfondire:
- Articolo: Artigiano in Fiera, dal 4 dicembre 250 treni al giorno fermano alla Fiera
- Video: Milano: Artigiano in Fiera, al via 25/a edizione della ripartenza
- Articolo: Artigiano in Fiera 2021: quando, come arrivare e biglietti. Tutte le informazioni
- Articolo: Torna Artigiano in Fiera: dal 4 al 12 dicembre in Fiera a Rho. Cosa c'è da sapere
Rho (Milano) - "Va bene lavorare il legno, ma trova la tua strada". Altea Calastri ha accolto il consiglio di papà e al padiglione 6 dell’Artigiano in Fiera mostra felice i primi risultati: per lei, giovanissima artigiana di Seregno (Monza), e per la sua "Wood You Italia" è l’anno zero. Al padiglione 1 di Fieramilanocity a Rho, Monica Neri racconta la sfida iniziata nel 2015 ad Albizzate, nel Varesotto - "Riportare i legumi in tavola dopo il diabete in gravidanza" - diventata un’impresa ("Legù") che dà lavoro a 6 persone. Storie di famiglia e di mestieri si intrecciano nei sette padiglioni su cui si estende l’Artigiano in Fiera, vetrina per 1.800 espositori che rappresentano 80 Paesi, con 28 ristoranti italiani e internazionali e 18 luoghi del gusto.
Le micro-imprese lombarde sono 229. Per Altea Calastri di "Wood You Italia" è la prima volta: "La mia famiglia ha un’azienda fondata nel 1972 che vende tranciati e tavolami. Dopo la laurea all’Accademia di Belle Arti ho iniziato un’esperienza lavorativa e mi sono innamorata del legno: ho deciso di proseguire dopo lo stage". Nel lockdown, in famiglia, è nato il progetto che oggi presenta all’Artigiano in Fiera: "Ho studiato per conoscere il legno e capire con quali materiali si potesse combinare: sono nati quaderni, album da disegno, accendifuoco per camini, gioieilli". Monica Neri è partita da un pastificio. "Una pasta da creare dai legumi", racconta la fondatrice di "Legù". "Ho studiato, ho investito in ricerca e sviluppo per riportare i legumi a tavola nelle forme e nei gusti di oggi e sono nate zuppe, polpette, dolci come l’amaretto. È stato difficile, ora invece anche i grandi marchi propongono questi impasti. Collaboro con le pizzerie, la prossima sfida è arrivare all’estero e presentare un nuovo prodotto: gli gnocchi".
© Riproduzione riservata