Milano - Un altro balzo, l’ennesimo, dei canoni di affitto in Italia. E Milano, come al solito, guida la classifica dei rincari. Il prezzo medio degli affitti in Italia ha raggiunto gli 11,6 euro al metro quadro mensili. Un aumento annuale del 2,9% contro il 2,3% registrato a maggio dal portale immobiliare Idealista. Solo nell’ultimo mese stabili Avellino, Bergamo, Livorno, Lodi e Milano, però dopo un anno in cui l’aumento delle locazioni a uso residenziale ha fatto registrare un +12%. La città meneghina rimane di gran lunga il capoluogo con gli affitti più salati: “appena“ 20 euro al metro quadro. A maggio alle persone in cerca di una casa in affitto a Milano sono stati chiesti in media 5.056 euro al metro quadro, un aumento del 5,14% rispetto a maggio dell’anno scorso (quando la media era di 4.809 €/m²). Sul fronte della vendita di immobili, invece, a maggio 2022 il prezzo richiesto in zona centro tocca nuovi record, a quota 9.700 euro per metro quadro, contro i 2.699 euro di zone periferiche come Bisceglie, Baggio e Olmi. Per gli immobili in affitto, in centro prezzi più alti: in media 26,77 al mese per metro quadro. Il prezzo più basso, invece, è stato registrato nelle zone Bisceglie, Baggio, Olmi con una media di 13,07 euro al mese per metro quadro. Nel frattempo l’hinterland continua ad attirare acquirenti, complici l’aumento dei prezzi a Milano e l’offerta abitativa superiore nei luoghi periferici. E i milanesi cercano soprattutto case di nuova costruzione e soluzioni indipendenti. Perché la “febbre“ da appartamenti, almeno a Milano, non accenna a scendere. «Lo stop imposto dal Covid al comparto sembra essere alle spalle – dichiara il responsabile del Centro Studi Idealista Vincenzo de Tommaso –. Nei prossimi mesi la domanda potrebbe indebolirsi, se questo diventerà un problema di lungo periodo probabilmente ...
© Riproduzione riservata