Quand i giuinn sarann vecc descuvrirann se l’è la memoria de ona città

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

Copertura Navigli

Copertura Navigli

Milano, 3 ottobre 2017 - Con il suo sguardo affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese

“Te scrivi rabbios, Carlin… perché chi de drè a ca’ mia l’è trii mes che fan tonina (demoliscono, fanno scempio) di cà de Milan vècc: e picchen, sbatten giò camin, soree, finester, torr e tècc, grondaj, fasend on catanay in mezz a on polvereri ch’el par propri sul seri la fin del mond (…). Dov’el va, el mè Carlin, quel noster Milanin d’on temp, inscì bell e quièt, coi contrad strett in bissoeura (bisciolina, serpentina), dent e foeura , sul gust d’ona ragnera? (…). El temp… el desfa el nost Milan, che meneman (mano a mano) se troeuva pù la strada de andà a cà; el cambia i nomm di strad (…). Sto Milan Milanon el sarà bell, no disi. Gh’è di piazz, di teater, di cà, di contrad, di palazz, di bottegh, di istituzion che ai noster temp no gh’eren che a Paris; gh’è gent che va, che cor, che tas, che boffa, su e giò per i tranvaj, su e giò per i vapor, de dì, de nott, che non se troeuva on can che faga el quart. Tutt se dis, tutt se stampa, tutt se cred e se bev a l’ingross… (…) Sto Milanon l’è on cittadon, no disi. De nott ghe se ved come de dì, se va in carrozza con du sold, e fina mort te porten in carrozza; ma quii bei contradèi in drizz , in sbieèss, cald d’inverno e frècc al mes d’agost, quii streccioeur cont in aria el lampedin ch’el fava ombria, quii presèpi de cà, de spazzacà (soffitta, solaio), coi ringhieritt tutt a fior, quii scalett, quii cortitt, quii loggett, miss su come i niad fina al terz pian, quii tècc, vècc che sponten erbos coi grond pendos, veduu sul scur, col ciar de luna che riva in mezz ai mur, gh’aveven el so bell, vera Carlin? (…). Ah, sto progress che buffa e sgonfia, che sconquassa i noster cà, e che non lassa requie, a nun el mett magon. E se torna volentera a…quii ciaccer faa intorna al fogoràa. Col gottin in del tazzin, col coeur che sentiva on profumin squass de vioeur…” (Emilio De Marchi) Ecco, chi el pensava che mi gh’avessi no memoria del Milan d’ona volta, adess l’è content. Sto’ scritt el stà a significà la veggia Milan, pussè veggia la po’ minga vess, che la se lamenta del noeuv per nun vecc vecc. El Metrò l’ha cambià la città inscì come la television l’ha cambià l’Italia. Ma tucc pensen che la sia cambiada anca la memoria. 

No. La gh’è. Potenta la se fa largh in mezz a la confusion e te fa desiderà i ciaccer in salott, col gottin in del biccer (quell gh’è semper) e col coeur che sent on profumin squass de vioeur.  Basta stà lì on moment e t’el sentet che te ciappa dai pè a la testa, che te pervad, che te dà i vertigin, i girament de coo, simil ai balordon. Certo che se nun de tradizion lombarda proeuvom sto sdilinquiment, pari al quell del furlan, del piemontes, del ligure, del toscan e via via giò per el stival fin a la Sicilia allontanada da ona pesciada ma tegnuda insema al continent dalla lava dell’Etna, i migrant che hinn a drè a diventà musulmitalian avaran sentiment o patema d’animo ligaa ai so’ origin e cercaran de portaj in doa se troeuven. Ed ecco che i lor paes d’origin diventen tanti Milanin Milanon alla De Marchi.

In del me film, se sa no s’el finiremm e quand, che sont a drè a girà con Guido Veronesi disi s’ciarament che questa l’è l’ultima Milan. Che bisògna tegnila inscì come l’è, cont i arabi e le arabe ( de guardà no se te voeuret viv), cont i african che se contenten no de des centesim , cont i cines che derben restorant coi forchet e lassen perd i bastonitt, cont tutti ‘sti migrant vegnù chi pensand de trovà l’America d’ona volta.  Hoo giamò dit in on alter articol che a causa de on litigio cont el regista Crivelli, al teater de Villa Clerici, quatter ann fa Milanin Milanon l’era diventà Milanon Milanasc. Ma s’eri rabbios e parlavi anca mi con Carlin. Adess disi che se te voeuret ben a sta’ città te la toeuvet come l’è coi so’ difett e i so’ pregi. E de pregi ghe n’ha tanti. Primm fra tutti quel de fa’ sentì’ tucc… milanes. Second che Milan l’è bella. Le disen i liber pubblicàa da la Meravigli : l’è bella in bici, l’è bella a pè, l’è bella in tram, l’è bella in barca, l’è bella nei dintorni, l’è bella per i monument, i cà, i giardin, el profum de la scighera cattiva che la ven su dai riser a l’estrema periferia, l’è bella cont la nebbia e senza, l’è bella in primavera e d’inverno, d’estàa e in autunn, l’è bella anca in doe l’è brutta. Milan l’è tutta ‘na poesia. Gh’hinn pu i siren di fabbrich ma gh’hinn quei di autoambulanz, di pompier, de la polizia. E quand te capita de andà per i quartier, all’Isola per esempi, te la troeuvet noeuva, splendida, linda (basta tajà i man ai writter). Basta dì che al centro dell’ex fiera campionaria gh’è ona busa immensa in doa han fàa on campo pratica de golf! Minga ona gesa, ona scola, on museo tipo Louvre. Ona snobbada come el Golf. Basta dì che dopo el pont de la Ghisolfa, se te ciappet la strada sbagliada te rivet, passand sota ona galleria, in autostrada; basta dì che per la soddisfazion di automobilisti te se troeuvet in certi pasquee (spiazzi), cont quatter strad a senso vietato e te segutet a girà ona rotonda senza savè come vegnin foeura; basta dì che se te mettet la macchina in seconda fila, de drè ad alter macchin, te ciappet la multa e quand te domandet al ghisa preposto perchè a ti sì e ai alter no te se sentet rispond “i alter hinn estracomunitari!”; basta dì che el sistema milanes l’è copià de per tutt, e che scriven sul telefonino: Milan l’è ona città fantastica, peccà che ghe sien i milanes. 

E semm rivaa al capolinea (gh’era on local, sbattù giò, in doa passaven i jazzisti de tutt el mond, col stess nomm perchè l’era visin al capolinea del 2) e prima che el gust per l’ironia me faga diventà ancamò cattivell voeuri tornà al profumin de vioeur. In primavera se te camminet rent ai giardin de porta Venezia te sentet el profumm dei tigli; d’inverno te insuflett cont gioia el smog; d’estàa, quand ona quaj ditta de compostagg la scarega i so’ odor de coty, te preferiresset viv in discarica; i primm dì de ottober, dopo vess stà al mar o all’aria pura de la montagna, te tornet a respirà el fumm di tubi de scappament. El to’ sogn l’è quell de tornà a incrostà i polmon de palta, dester e sinister. Zucch e melon, la soa stagion. Alter che vioeur.

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro