"L’emergenza sanitaria determina mancanza di visitatori e di lavoro per tutta la filiera del turismo, dell’accoglienza, dell’attrattività anche culturale, accanendosi particolarmente sulle città d’arte, alveo naturale della nostra attività".
A sottolinearlo, in una nota, è Valeria Gerli, la presidente Gitec Milano, - che aggiunge, in qualità di rappresentante territoriale aderente a Confcommercio: "anche Milano si presenta svuotata di turisti e la quasi totalità di guide e accompagnatori turistici è oggi priva di lavoro". "Sottoscriviamo - prosegue la presidente Confguide Bologna Paola Balestra - in pieno le parole pronunciate dal ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti , quando afferma che l’autonomo in questo momento è come se fosse licenziato. Riponiamo grande fiducia nella sua dichiarazione secondo la quale il Governo deve provvedere abbastanza in fretta a risarcimenti".
"Anche nei nostri territori - sostiene il presidente di Confguide Rimini Marco Torri - le guide e gli accompagnatori turistici sono coinvolti nella crisi alla stessa stregua degli altri operatori del comparto attrattività e accoglienza. Ci attendiamo - conclude - che vengano inseriti, nel prossimo decreto di sostegno alle attività in crisi, che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni all’attenzione del Consiglio dei ministri".
© Riproduzione riservata