
Milano, 6 novembre 2023 – Il 9 novembre del 1649 moriva il nobile e mecenate Galeazzo Arconati. Ora il 12 novembre del 2023 rimane di lui la Villa Arconati, una villa storica ricca di miti, tra statue e giardini. Ma perché i miti? E chi era questo Galeazzo Arconati? Chi era quest’uomo che ha avuto la proprietà tra le mani del codice atlantico di Leonardo da Vinci? Perché questo conte che ha acquistato la statua romana più antica sul suolo lombardo ancora in bella mostra ovvero il Pompeo-Tiberio?
L’ultimo incontro della rassegna “Agenda 2030” – domenica 12 novembre alle 11 – mette in scena sui temi della natura i miti di Villa Arconati a cominciare dal Galeazzo ma anche la loro relazione con la natura, con la terra, con l’ambiente, utili ad insegnarci ancora qualcosa sulla nostra sostenibilità.
In dialogo con il regista e attore Massimiliano Finazzer Flory interviene la prof.ssa Silvia Romani dell’Università Statale di Milano (Religioni del mondo classico, Antropologia del mondo classico, Mitologia classica). Interventi musicali alla chitarra con Livio Magnini e alle percussioni con Elio Marchesini. Letture teatrali di Massimiliano Finazzer Flory da Vittorio Alfieri a Rainer Maria Rilke. Alla conclusione aperitivo per i partecipanti. Ingresso libero.
Dopo l’incontro sarà possibile visitare tutta la Villa e il Giardino previo acquisto del biglietto d’ingresso.
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro