Vaiolo delle scimmie, scatta la sorveglianza

Il Welfare: a ieri nessun caso in Lombardia. Lunedì un vertice con gli infettivologi per gli aggiornamenti

Migration

di Giulia Bonezzi

"Al momento" la direzione Welfare della Regione "esclude la presenza di casi di vaiolo delle scimmie in Lombardia". Il momento era ieri, e va precisato anche perché, fatti tre i casi individuati a sera in Italia (tutti in carico all’Istituto Spallanzani di Roma), le segnalazioni stanno aumentando in Europa (solo la Spagna ne conta 30, con focolaio associato a una sauna), negli Usa, in Australia e Canada: un’ottantina confermati, più una cinquantina sotto esame, da undici Paesi che normalmente non hanno quest’infezione, sintetizza l’Oms. Carlo La Vecchia, epidemiologo della Statale, si aspetta che crescano anche in Italia, e non si preoccuperebbe se domani si toccasse la ventina, semplicemente perché è aumentata la sorveglianza.

Anche in Lombardia, assicurano dalla Regione, che ha diffuso ad Ats e Asst le indicazioni del Ministero della Salute, battezzato per le analisi i laboratori del Sacco e del San Matteo di Pavia, riunito già ieri i referenti per le malattie infettive delle Ats e convocato lunedì una riunione anche con gi infettivologi degli ospedali, per fare il punto e "dare informazioni tecniche e organizzative". Entro ieri sera, anche il software regionale di sorveglianza doveva essere aggiornato con la voce "monkeypox". Che è cosa ben diversa dallo "smallpox", il terribile vaiolo “umano” che abbiamo conosciuto solo attraverso la letteratura: l’Oms l’ha dichiarato eradicato nel 1980, l’ultimo caso è stato diagnosticato in Somalia nel 1977 e dallo stesso anno in Italia è stata sospesa la vaccinazione, quella che lasciava la caratteristica cicatrice sul braccio, e si faceva entro il secondo anno di vita con un richiamo a sei-otto.

Chi è nato prima del 1974, o del 1971 considerando il richiamo, è almeno in parte protetto anche dal vaiolo delle scimmie, ricordano il Ministero della Salute e l’epidemiologo La Vecchia, che stima una copertura del 40% dell’attuale popolazione italiana. E ricorda che non si tratta di un virus nuovo (è endemico in alcune zone dell’Africa centrale e occidentale), che è "relativamente poco contagioso, richiede stretti contatti personali per una trasmissione tra esseri umani" e che la malattia che provoca è fastidiosa, ma quasi sempre moderata. Il virus "può essere trasmesso per contatto e per esposizione alle goccioline", e i sintomi (all’inizio simili a un’influenza, con febbre e dolori, seguiti da eruzioni cutanee) "di solito si risolvono spontaneamente entro 14-21 giorni".

L’allarme, come per l’epatite ignota nei bimbi, è partito dal Regno Unito, che tra il 13 e il 15 maggio ha individuato sette casi in due cluster, uno in ambito familiare e l’altro tra persone “GBMSM“ (cioè gay, bisessuali, uomini che hanno rapporti sessuali con uomini) che si sono presentate ai servizi per la salute sessuale a causa del rash vescicolare. Le autorità sanitarie ipotizzano che la trasmissione sia avvenuta in Gran Bretagna, e perciò è scattata la segnalazione. Che potenzialmente riguarda tutti: l’ambiente GBMSM è rilevante solo dal punto di vista del tracciamento di molti dei primi casi accertati.