Milano, 29 maggio 2018 - Quali sono i nuovi ristoranti consigliati dai grandi chef italiani? Quali insegne hanno saputo rinnovarsi nell'ultimo anno grazie all'inserimento di un nuovo chef o grazie a una nuova gestione? The Fork e Identità Golose lo hanno chiesto a 70 top chef dando il via alla prima edizione di The Fork Restaurants Awards. Un inedito progetto di scouting, ideato con l’intento di valorizzare la dinamicità della ristorazione italiana, che ha visto prevalere L’Antica Osteria il Ronchettino, risultato il ristorante più votato. Inserito in un contesto di origine seicentesca alla periferia sud di Milano, il ristorante ha una marcia in più grazie a Federico Sisti, solido cuoco di origine romagnola che ha saputo dare nuovo impulso a un’insegna che propone autentica cucina tradizionale milanese (dal risotto con l’oss büs, ai rustin negàa, ai mondeghili) ma anche una carta con proposte dal gusto contemporaneo. Il coinvolgimento di 70 Top Chef, fra i più rappresentativi della scena gastronomica italiana, ha consentito di delineare un orizzonte nuovo che identifica e suggerisce al pubblico 70 nuove proposte ognuna delle quali rivela una storia che merita di essere raccontata e, soprattutto, rappresenta un'esperienza gastronomica d'eccellenza. La selezione ha coinvolto locali che hanno aperto (o hanno introdotto un nuovo chef o rinnovato la gestione) nel periodo compreso tra gennaio 2017 e marzo 2018. Ieri a Palazzo Pirelli, sede di Regione Lombardia, si è tenuta la premiazione delle 10 insegne più apprezzate dal pubblico invitato da TheFork a esprimere il proprio gradimento e a votare il proprio ristorante preferito fra quelli segnalati dai Top Chef. Tra questi figurano anche i milanesi Berberè e Zibo-Campo Base.