REDAZIONE MILANO

Caso Kroll, no a prescrizione: Tronchetti Provera assolto dopo 14 anni

Il manager assolto per la terza volta in appello dall'accusa di ricettazione ai tempi di Telecom

Marco Tronchetti Provera

Milano, 6 novembre 2018 - Marco Tronchetti Provera è stato assolto anche nel terzo processo d'appello per il caso Kroll, nel quale era imputato per ricettazione, "perchè il fatto non costituisce reato". La vicenda risale al 2004 quando l'attuale numero uno di Pirelli era alla guida di Telecom. La Cassazione aveva annullato per due volte le sentenze di assoluzione ottenute da Tronchetti Provera in appello. In primo grado, il 17 luglio 2013, Tronchetti era stato condannato a un anno e 8 mesi con pena sospesa e la non menzione dato che il manager era incensurato. In secondo grado Tronchetti era stato assolto una prima volta l'11 giugno 2015 "perchè il fatto con costituiva reato" ma la sentenza era stata annullata con rinvio dalal Corte di Cassazione. Anche il processo d'appello bis si era concluso il 9 febbraio 2017 con una nuova assoluzione ma l'11 gennaio scorso anche questa sentenza era stata annullata con rinvio. Oggi è arrivata la terza sentenza di assoluzione. Marco Tronchetti Provera nell'aprile del 2015 aveva deciso di rinunciare alla prescrizione. 

Al centro del processo c'è un cd con dati raccolti dall'agenzia di investigazione Kroll nel 2004, quando era in corso uno scontro tra Telecom e alcuni fondi di investimento brasiliani per il controllo di Brasil Telecom. Il presidente di Pirelli ed ex numero uno di Telecom Italia era accusato di aver comprato attraverso la security di Telecom guidata da Giuliano Tavaroli un cd, ritenuto hackerato, con dati riservati relativi alle attività dell'agenzia investigativa Kroll, che a sua volta era impegnata a controllare il gruppo italiano nell'ambito dello scontro che all'inizio degli anni 2000 opponeva Telecom al finanziere brasiliano Daniel Dantas per il controllo di Brasil Telecom. La posizione di Tronchetti Provera era già stata archiviato tre anni fa nel procedimento principale sui presunti dossier per corruzione e associazione a delinquere.