Festa grande per il seminario e l'intera diocesi di Milano. Sabato 11 giugno, in Duomo, è in programma una solenne celebrazione a partire dalle 9. Durante la funzione l'arcivescovo Mario Delpini ordinerà ventidue sacerdoti. La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre), Chiesadimilano.it e sul canale Youtube della diocesi. Il profilo Hanno un’età compresa tra i 24 e i 58 anni, alle spalle storie personali differenti. Tra loro ci sono ingegneri, infermieri, esperti in comunicazione, un veterinario, un idraulico, un insegnante di religione. Prima di entrare in Seminario, c’è chi ha sperimentato la vita monastica, chi ha lavorato al Consiglio regionale della Lombardia e chi nelle istituzioni, girando tra Milano, Roma, Strasburgo e Bruxelles. Accomunati dalla stessa vocazione, si avvicinano al ministero con gioia, consapevoli delle fatiche che nella Chiesa e nella società di oggi non mancheranno, ma fiduciosi nella promessa che Gesù rivolge ai suoi discepoli e ai cristiani di ogni tempo: "Io sono con voi". Il commento Ventidue nuovi sacerdoti. Tanti o pochi? Dipende un po' dalla prospettiva con cui si sceglie di valutare la notizia delle nuove ordinazioni. "Quello che oggi sembra un buon numero, anni fa sarebbe parso esiguo - afferma don Enrico Castagna, sul portale della chiesa di Milano - Di fronte a ogni ordinazione presbiterale, al di là dei numeri, si deve ringraziare il Signore riconoscendo, nell’Eccomi di alcuni uomini, un segno della fedeltà di Dio alla sua Chiesa. Nel numero esiguo degli ingressi in Seminario di questi “anni-Covid” si deve, ugualmente, riconoscere una sfida che va interpretata. C’è, in questo, materia per essere sollecitati a interrogarsi, tutti insieme, sulle proposte vocazionali, sul cammino di formazione verso il ministero e su come essere Chiesa oggi". Chi sono e da dove vengono Francesco Alberti (25 anni), originario di Ss. Fermo e Rustico, Cusago (Mi); ...
© Riproduzione riservata