Per approfondire:
Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano Milano - Zona a traffico limitato a San Siro, il Comune accelera. I lavori per l’installazione delle 28 telecamere per regolare l’ingresso nel quartiere sportivo e residenziale che comprende lo stadio Meazza, l’Ippodromo Snai e l’Allianz Cloud partiranno entro fine mese e dureranno 100 giorni, poco più di tre mesi. Per l’attivazione della Ztl, invece, i tempi non sono stati ancora fissati, ma si può ipotizzare che i 28 occhi elettronici entrino in azione entro il 2022. I confini dell’area a traffico limitato sono compresi all’interno delle seguenti strade: via Novara, via Paravia, via Migliara, via De Gasperi. E poi, ancora, via Croce, via Lampugnano, via Montale, via Ippodromo e via Pinerolo (sono escluse dalla Ztl via Sant’Elia e il parcheggio dei bus di Lampugnano, piazzale Segesta, via Monreale e via Gavirate). Le anticipazioni sulla nuova Ztl San Siro sono contenute in una risposta scritta fornita dall’assessora alla Mobilità Arianna Censi a un’interrogazione firmata dal capogruppo di Forza Italia in Comune Alessandro De Chirico, che chiedeva un aggiornamento sul progetto di cui si parla da prima dell’emergenza Covid. La Censi, nella replica al politico azzurro, conferma che ormai i dettagli sono stati definiti e l’operazione Ztl San Siro scatterà a breve: "La Ztl San Siro prevede la realizzazione di 28 varchi elettronici di controllo degli accessi. È stata completata e approvata la progettazione esecutiva di 24 dei 28 varchi elettronici previsti e si ...
© Riproduzione riservata