di Monica Autunno
La navetta serale sostitutiva del metro non passa in paese, disagi e protesta a Bussero, "per chi torna la sera un problema serio". Da Gobba a Gessate, dopo l’avvio della "fase due" dei lavori di sostituzione dei binari, il servizio sostitutivo scatta ogni sera dopo le 22, in concomitanza con l’inizio delle operazioni notturne. A Bussero, anche rispetto ad altri centri, disagi maggiori: il bus fa tappa sulla sola Padana superiore, ma al di là del Naviglio e a parecchia distanza dal centro. Già partite alcune lettere di cittadini all’indirizzo di Atm. Portavoce delle lamentele dei cittadini anche il sindaco Curzio Rusnati, che ha incontrato i referenti dell’azienda due volte: "È un problema oggettivo, ma al momento non risolvibile. Il servizio navetta non può, mi è stato spiegato da Atm, coprire l’intero territorio dei Comuni della tratta. Per Bussero c’è anche un ulteriore problema tecnico: per questo genere di servizio sono utilizzati mezzi di grosse dimensioni, che non possono transitare sul ponte napoleonico e avvicinarsi ulteriormente all’abitato". È scattata il 2 maggio scorso la seconda fase del maxi cantiere firmato Atm, che ha, certamente, un importante obiettivo: condurre in porto la sostituzione integrale dei binari della "verde", la linea più datata e, per questa ragione, dalle infrastrutture maggiormente ammalorate. L’aggiornamento lavori era stato notificato dall’azienda dei trasporti a fine aprile. Per quanto concerne il tratto Cascina Gobba-Gessate i mezzi sostitutivi dopo le 22 e sino al primo treno del mattino sono scattati lunedì 2 maggio e resteranno in funzione sino a sabato 30 luglio; rientreranno in azione da lunedì 5 settembre e lo saranno sino a dicembre. Un periodo molto lungo. I lavori della fase due, che pure non interessano al momento la linea Gobba-Cologno, vanno comunque ad impattarvi: su questo tratto, da lunedì 6 giugno a sabato 30 luglio, sempre dopo le ore 22, il servizio tra Cascina Gobba e Cologno Nord verrà effettuato su binario unico contreno navetta. Da domenica 31 luglio a domenica 4 settembre sarà invece interrotta la circolazione, con copertura h24 da mezzi sostitutivi. Proprio i mezzi sostitutivi sono al centro della protesta di alcuni busseresi. Niente navetta in paese, disagi per chi, studenti o lavoratori, rientra a ora tarda. "Dato il disagio che avremo con la metropolitana fino a dicembre - tuona una cittadina in rete - mi sto informando per una eventuale azione legale nei confronti di Atm, che ci fa mensilmente pagare un abbonamento pieno e ci fornisce un servizio a tre quarti". Così ancora il sindaco Rusnati. "Il problema non è molto diverso da quello che si era già posto nei mesi scorsi. Solo che ora si prospetta una tornata di lavori lunga". Ancora: "Le navette fermano sulla Padana e non entrano in paese su tutto il percorso. Punto. Per noi la distanza dell’abitato è maggiore. Io questo l’ho fatto presente. Ma soluzioni ad oggi non vi sono. E i lavori vanno svolti".
© Riproduzione riservata