di Grazia Lissi La sua direzione di Thaïs di Massenet, in scena alla Scala fino al 2 marzo, l’ha consacrato. Lorenzo Viotti si conferma come uno dei più bravi e preparati direttori d’orchestra della sua generazione. Sorride con distacco alle lodi che lo circondano, non vuole essere considerato una star, anzi. Questa sera, sabato e domenica il Maestro italo-francese torna per la terza volta sul podio della Filarmonica per la Stagione Sinfonica del Teatro. In programma la “Serenata per archi” di Čajkovskij e la “Sinfonia n°2” di Rachmaninov; i concerti sono stati preceduti da una prova aperta per agli studenti e al pubblico Under30 e inviati del servizio di promozione culturale del Comune di Milano fra cui un gruppo di donne immigrate. Viotti racconta: "E’ importante dialogare con il pubblico, incontrarlo. Dobbiamo parlare con la gente, dobbiamo avvicinare la musica a tutti. Le mie parole sono un aiuto per entrare in un mondo strordinario. Siamo il ponte tra il pubblico e l’orchestra". Ricorda che una visione della musica classica come qualcosa di nicchia, solo per un pubblico “eccelso” è qualcosa di inutile e antico. In occasione Thaïs il Maestro incontra gli spettatori prima di ogni recita insieme alla musicologa Liana Puschel racconta l’opera. "La musica classica è come l’alta cucina: se lo chef viene e ti spiega il piatto che ha preparato riesce a gustarlo meglio". Jeans, maglione rosa, scarpe da tennis, Viotti che ha trentadue anni non è così lontano dai ragazzi che alla Scala lo ascoltano con attenzione e simpatia. Se la grande musica è per tutti difficile capire se un repertorio, più di un altro, può avvicinare il pubblico più giovane "Alla radio, per strada ascoltiamo musica terribile per i nostri percorsi emozionali. Non dobbiamo proporre programmi più facili ma usare le parole giuste per comunicarli". Rivela il ...
© Riproduzione riservata