
Alcuni dei giocattoli pericolosi sequestrati
Milano, 4 gennaio 2017 - Dal controllo di un negozio a Chinatown spunta un magazzino pieno di merce pericolosa per bambini e adulti, in prevalenza giocattoli ma non solo. Il maxi sequestro è avvenuto prima di Natale e ha permesso di raccogliere oltre 400mila balocchi contraffatti, per un valore stimato di un milione e mezzo di euro. L'operazione è stata condotta dalla polizia locale poco prima di Natale. Denunciato a piede libero un cittadino cinese, produttore e importatore della merce accusato di contraffazione e ricettazione e di aver messo in vendita prodotti che violano il codice del consumo. Le indagini sono state condotte dal Nucleo anti abusivismo della polizia locale, sono partite da un controllo in un negozio in zona Sarpi che esponeva articoli sospetti. Le verifiche successive hanno portato alla scoperta di un deposito in via Stephenson, zona Quarto Oggiaro, nel quale sono stati trovati centinaia di scatoloni pieni di giocattoli: puntatori laser pericolosi per gli occhi, boule per l'acqua calda che hanno causato folgorazioni durante l'uso, bastoni da selfie ad elevato contenuto di paraffina, giochi facilmente infrangibili e ingeribili dai più piccoli, peluche con batterie altamente dannose, palline in plastica che contengono liquidi pericolosi.
I prodotti non avevano la documentazione fiscale che attestava l'acquisto sul territorio dell'Unione europea e violavano diverse norme del codice del consumo. Otto di essi, inoltre, erano inseriti nel sistema di allerta consumatori denominato Rapex, un database nel quale vengono classificati gli oggetti di cui è stata accertata la pericolosità per condividerli con tutte le polizie europee. "Si tratta del più ingente sequestro fatto dalla polizia locale su giocattoli pericolosi", ha commentato Barbato aggiungendo che per riuscire a classificare la merce ci sono voluti cinque giorni e sottolineando che durante le feste "aumenta esponenzialmente l'importazione illegale di questi prodotti che non sottostanno alle regole di sicurezza previste dall'Ue". Per l'assessore Rozza "l'attività della polizia locale è fondamentale" anche perché "proprio in occasione delle feste natalizie i genitori, attratti dai prezzi bassi, possono comprare questi giochi, purtroppo venduti anche nei negozi, senza sapere che sono dannosi".