Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano Milano - E’ una guerra continua, quella tra ladri di biciclette e milanesi-ciclisti. I primi trovano sempre nuovi sistemi per rubare dueruote da ripiazzare sul mercato (illegalmente) mentre i secondi devono giocare in difesa. E a volte non c’è saracinesca che tenga, né lucchetto di ultima generazione che basti a frenare le razzìe. I ladri sono scatenati: nella prima parte dell’anno, da gennaio a metà giugno, le denunce per furto raccolte dalla polizia locale, Squadra contrasto biciclette rubate, ammontano a 51. Una ogni tre giorni. Lo stesso numero di tutto il 2020. E se è vero che lo scorso anno, in piena pandemia, gli spostamenti erano limitati, la cifra è comunque significativa anche confrontandola con il 2019, quando i furti denunciati erano stati 72 nell’arco dei 12 mesi. E si parla solo di quelli "formalizzati". Se infatti il veicolo è ritenuto di scarso valore dal proprietario, o se il ritrovamento è ritenuto improbabile, la tendenza è non segnalare nulla. Certo è che il numero delle bici in circolazione è aumentato: a Milano, nel 2021, si è già registrato il doppio dei ciclisti in strada rispetto al 2019, ha scritto su Facebook l’assessore alla Mobilità Marco Granelli. Solo in corso Buenos Aires passano 9mila bici al giorno, 9 al minuto. Boom nei mesi scorsi anche nelle vendite di dueruote, da attribuire alla "paura" di usare i mezzi pubblici nei periodi di picchi del Covid, all’esigenza di trovare un’alternativa per muoversi quando le palestre erano chiuse, al bonus fiscale e anche alla realizzazione di nuove piste ciclabili in città. E i manolesta, che sono sempre stati in agguato, lo sono ancora di più. Sulla pagina Instagram Milanobelladadio, nei giorni scorsi è stato pubblicato un racconto vocale: "Ieri ero con un mio amico in piazza Leonardo Da Vinci, alcuni ragazzi si sono avvicinati con la scusa di una sigaretta e se ne sono andati via con le nostre biciclette... Non si può stare tranquilli". I ghisa però sono sempre in azione: le persone indagate a piede libero per furto di bici, sempre nei primi cinque mesi e mezzo del 2021, sono 9. Lo scorso anno erano state 4, più due arresti, mentre 11 nel 2019, con un arresto. Quanto a veicoli recuperati, i numeri sono un po’ calati: dai 112 del 2019 si è passati a 70 nel 2020 e a 19 quest’anno. Mentre gli interventi complessivi del 2021, finora, sono 42 (contro i 169 nel 2020 e 176 nel 2019). Sulla pagina Facebook Bici rubate e ritrovate - Polizia locale Milano, seguita da oltre 25mila persone, vengono pubblicate le foto dei mezzi ritrovati, con l’auspicio di poterli restituire ai proprietari. In uno degli ultimi post, si legge: "Sfoglia questo album di biciclette ritrovate: se riconosci fra queste la tua o quella di una persona che conosci segnati il numero di bici. Recupera la denuncia del furto, una foto della bici rubata e, possibilmente, una ricevuta d’acquisto oppure una dichiarazione di vendita. E scrivici: PL.bicirubate@comune.milano.it".