Superluna a Milano: lo spettacolo mozzafiato di luci sul Duomo / FOTO
La Superluna non ha deluso le aspettative e ha dato spettacolo. Tormentone sui social network, il Satellite si è nascosto fra le nuvole ma poi è venuto "alla luce" anche a Milano. Il fenomeno è dovuto al fatto che la luna piena si trova alla minima distanza da Terra, pertanto appare un po' più grande e un po' più vicina. Questo accade perché l'orbita che la Luna percorre attorno alla Terra ha la forma di un'ellisse. I punti nei quali raggiunge la massima vicinanza (perigeo) sono più vicini alla Terra di ben 50.000 chilometri rispetto al punti più distanti (apogeo). A rendere la Superluna di oggi così spettacolare è il fatto che è stata piena appena due ore dopo aver superato il perigeo, il che la fa sembrare più grande del 14% e più luminosa del 30% rispetto ad ogni altra luna piena dal gennaio 1948 ad oggi. Un 'trucco' efficace e alla portata di tutti, ha aggiunto, è quello proposto nel film «Melancholia», dove il diametro del pianeta che si avvicinava in una pericolosa rotta di collisione con la Terra veniva misurato con un cerchietto di fil di ferro. Magari lo si potrà mettere in pratica in occasione della prossima Superluna, in arrivo tra appena un mese, nella notte fra il 13 e il 14 dicembre. Allora, però, la Superluna apparirà un pò più piccola perché raggiungerà la fase piena dopo un'ora dal passaggio al perigeo. Lo spettacolo sarà invece assicurato il 25 novembre 2034, quando la Luna sarà piena a soli dieci minuti dopo il passaggio alla distanza minima con la Terra.