Milano, paninari a raduno: la nostalgia degli anni '80 conquista piazza Liberty
Decine di appassionati della sottocultura made in Italy si sono ritrovati in centro indossando capi e accessori d'epoca
Foto di gruppo per i paninari milanesi in piazza Liberty Una mascherina decorata con il titolo di un pezzo dei Duran Duran, gruppo di culto dell'epoca Un Jolly della Invicta, zaino che ha accompagnata le giornate a scuola di milioni di italiani Non mancano i tatuaggi ispirati a grafiche e slogan del periodo Una passione che si trasmette di generazione in generazione Milano è stata la "capitale dei paninari": qui lo zoccolo duro dell'unica sottocultura interamente made in Italy Alcuni partecipanti hanno raggiunto il centro di Milano sulle loro motociclette Piazza Liberty, nella geografia della Milano giovane anni '80, era la "tana" dei paninari La cintura del Charro, oggetto del desiderio per migliaia di giovani negli anni '80 Una "sfitinzia": così venivano chiamate le paninare Scatto di gruppo: obiettivo sulle scarpe, altro accessorio irrinunciabile per i paninari Il Paperino arrabbiato: un altro dei simboli dell'epoca C'è anche chi, al posto della moto, ha scelto di raggiungere piazza Liberty in scooter, ovviamente d'epoca I colori accesi sono una cifra del look paninaro Di padre in figlio: la passione per la moda non tramonta Stone Island, marchio anni '80 che non è mai passato di moda Un giovane paninaro mostra il suo zaino decorato con scritte e toppe "La mia moto": il titolo di una canzone di Jovanotti negli anni '80 che strizzava l'occhio anche ai paninari I Pet Shop Boys, gruppo inglese degli anni '80, intitolarono un loro brano "Paninaro". Il video fu girato a Milano