Ex cava Gera De Lucchi Cominciano i primi lavori

Trezzano Rosa, dopo il maxi finanziamento della Regione Lombardia via alle indagini sui terreni contaminati da 50 anni da melme con idrocarburi

Migration

di Monica Autunno

Ex cava Gera De Lucchi, dopo il maxi finanziamento dalla Regione Lombardia via ai primi lavori: subito le indagini sui terreni, dove si trovano da 50 anni melme contaminate dai idrocarburi, in una fase successiva la bonifica. E a Trezzano Rosa si va a sanare una situazione che si trascina, irrisolta, da decenni. Una precedente bonifica, risalente al 2012, non aveva infatti dato i risultati sperati. Le attività sui terreni della cava in disuso, che si estende su una superficie di circa 7.500 metri quadrati alle porte dell’abitato, fra l’oasi naturalistica e il centro sportivo, sono partite nei primi giorni dell’anno. Per ora una pulizia, preliminare alle indagini con carotaggi, che, affidate a una società specializzata, si terranno nelle prossime settimane. Solo gli esiti sugli esami aggiornati dei terreni consentiranno poi di definire un piano di intervento risolutivo. La vicenda è nota. Risale a poco tempo fa il finanziamento, circa tre milioni e mezzo, assegnato dal Pirellone al comune. Il finanziamento era arrivato a margine di una conferenza di servizi che si era tenuta nello scorso novembre. Frutto, aveva sottolineato allora il sindaco Diego Cataldo, "di una lunga e ininterrotta azione condotta dal comune nelle sedi regionali". La vicenda è lunga ed annosa. La cava risale agli anni 60. Era stata realizzata come sito di prestito a servizio della realizzazione della circonvallazione del paese. Ad ultimazione della strada era rimasto il buco. E qui, nei primi anni Settanta, il ripristino si era accompagnato a scarichi fuori controllo di rifiuti pericolosi fra cui, come si è evidenziato e accertato in seguito, melme contaminate da idrocarburi. Negli anni Ottanta era partito un primo tentativo di messa in sicurezza andato poi a vuoto. Pochi anni dopo il comune aveva acquisito l’area dai precedenti proprietari, e nel 2012, portato a casa un primo importante stanziamento regionale per una bonifica che non aveva però dato i risultati sperati. L’ultimo maxi stanziamento è arrivato in dicembre, erogato da Regione nell’ambito dell’ultima programmazione 2022 per i siti inquinati. L’iter delle opere sarà lungo e complesso. L’obiettivo è risolvere una volta per tutte la problematica. Fondamentali saranno gli esiti delle indagini sui terreni, che dovranno ancora certificare la qualità e la quantità degli inquinanti. Una certezza: non sono mai stati riscontrati, nel corso delle indagini degli anni scorsi, problemi di contaminazione della falda acquifera.

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro