Milano, 26 maggio 2022 - Svelata, a Milano, la 'Magnifica Fabbrica' di luce e verde del Teatro alla Scala. Il progetto è stato presentato questa mattina e porta le firme del gruppo italo-spagnolo con a capo il progettista Massimo Giuliani e formato da Pablo Luis Oriol Salgado, Juan Jose Tur Mc Glone, Davide Canepa, Maddalena Gioia Gibelli, Beatrice Meroni, Paolo Galbiati, Luca Giuseppe Francesco Stefanutti. Il team di architetti ha vinto il concorso internazionale bandito lo scorso autunno dal Comune di Milano. Il primo atto dei lavori, i cui costi complessivi sono stimati in 120 milioni di euro, riguarderà l’ampliamento del Parco e dovrebbero iniziare nel 2024. L'edificio Attraverso un percorso pedonale da via Caduti di Marcinelle o su strada da via Rubattino, si arriva alla piazza della Torre dell'Acqua, preziosa testimonianza del passato dell'area ex Innocenti, che verrà valorizzata e utilizzata come supporto dell'insegna della 'Magnifica Fabbrica', caratterizzandone l'ingresso. La' Magnifica' Fabbrica sarà un volume di legno e acciaio dalle linee pulite alto 25,2 metri per 66.778 metri quadri di superficie, scandito da 4 campate di 28,8 metri di lunghezza, dove verranno riuniti tutti i laboratori (che avranno a disposizione oltre 34mila mq), le sale prove, le sartorie e i depositi (previsti oltre 2.500 posti container accatastati su 4 livelli con 3 vie di carico e scarico e 4 linee carroponte), oltre a sale polifunzionali e di ristoro. L'involucro utilizza policarbonato solido riciclato, e la copertura avrà un impianto fotovoltaico di 3600 kw, rendendo l'edificio uno Zero Energy Building, oltre ad un sistema di geotermia a ciclo aperto per contribuire alla depurazione delle acque di falda. Alla testa della 'Magnifica Fabbrica' si trova lo Spazio dei Sogni, più di 4mila mq che garantiscono la massima flessibilità per un utilizzo quotidiano così come per ospitare mostre, laboratori, corsi e grandi eventi. All'interno, a ...
© Riproduzione riservata