Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano Milano - Sarà realizzata a Milano, in zona Bicocca, la prima pista ciclabile fotovoltaica d’Italia. Un progetto sperimentale che unisce la mobilità dolce alla produzione di energia pulita, grazie a una tecnologia di ultima generazione. A realizzare l’opera, commissionata dall’Università Bicocca, sarà la start-up innovativa Bys Italia, una controllata di InfinityHub, azienda veneta che sviluppa progetti condivisi di efficientamento energetico. La ciclabile che sorgerà in zona Bicocca sarà composta da uno strato di 4 millimetri di cristallo con trattamento ceramico, che rende la pista anti-scivolo e resistente alla caduta di oggetti. Al di sotto si troveranno i pannelli fotovoltaici veri e propri, che saranno installati a terra tramite una struttura in grado di garantire un supporto solido. L’accordo tra l’Università Bicocca e l’azienda è già stato raggiunto e le due parti sperano di poter aprire il primo tratto sperimentale della pista – che collegherà i diversi edifici universitari di Piazza della Scienza – già a dicembre. In un secondo momento, il percorso si potrà estendere fino ad arrivare alla stazione della metro lilla Bicocca, in viale Fulvio Testi. La nuova pista ciclabile è finanziata solo in parte dall’impresa, così come avviene per tutti gli altri progetti di InfinityHub. Il 20% dei fondi necessari viene raccolto tramite “equity crowdfunding“, raccolta fondi con il capitale sociale dell’azienda aperto a tutti, anche ai piccoli risparmiatori. "La sostenibilità deve sempre andare di pari passo con la condivisione del valore aggiunto che si va a creare – spiega Massimiliano Braghin, Ceo di InfinityHub –. Uno dei nostri punti di forza è quello di coinvolgere altri attori sociali, come fatto di recente a Milano durante il Crowdfundme day". Trattandosi di una tecnologia sperimentale, sarà l’azienda ad assumere la gestione della pista ciclabile. L’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, invece, alimenterà le stazioni di ricarica per le biciclette elettriche che verranno installate proprio in piazza della Scienza. "In un secondo momento, però, si può pensare di collegare la pista ai contatori dell’Università Bicocca – spiega Braghin –, così da contribuire ai consumi energetici dell’ateneo".