di Graziano Masperi Anche a Magenta è ufficialmente operativo un centro multiculturale islamico. Dopo la vicina Abbiategrasso, che ne conta ben due, è sorto quasi a sorpresa nella zona industriale di via Bachelet. Un’area che la comunità islamica ha provveduto ad acquistare regolarmente alcuni anni fa per avviare fin da subito i lavori. È stato utilizzato per la recente festa di fine Ramadan, ma è solo in questi giorni che si può dire che tutto è stato ultimato. "Non si tratta di una moschea – precisano fin da subito i membri della comunità – sarà un luogo dove gli appartenenti ad una certa fede religiosa o ad alcuni paesi di provenienza potranno ritrovarsi per scambiarsi opinioni, oppure per esporre i problemi che riguardano la loro vita". L’area di via Bachelet è stata scelta perché è posta al di fuori dell’abitato di Magenta, al confine con le campagne. Una zona poco battuta, dove è facile trovare parcheggio e che non dà fastidio a nessuno. È stata acquistata dall’associazione AMA, associazione multiculturale Ar-Rahman. Un edificio disposto su due piani con più sale. "L’intento – confermano dalla comunità – è quello di aprirlo a chiunque sia interessato a visitarlo. Non solo ai fedeli musulmani, ma a tutti. Verranno organizzate svariate attività culturali. Mostre fotografiche sui paesi di provenienza per fare un esempio, oppure corsi di gastronomia o di lingue". La comunità predominante è quella pakistana, ma ci sono anche parecchi egiziani, albanesi, kosovari, marocchini. Ai residenti nella città di Magenta si aggiungeranno, naturalmente, coloro che arrivano da fuori. Lo stabile è stato acquistato regolarmente grazie ai contributi di ognuno. "Nessun problema sulla cifra da mettere – confermano – chi aveva disponibilità economiche ha messo tanto, chi non poteva ha messo poco. E chi non ha messo nulla avrà la possibilità di entrare al centro ...
© Riproduzione riservata