Da un lato la presa di posizione di Alessandra Locatelli, assessore regionale alla Disabilità, dall’altra l’interrogazione parlamentare depositata da Paola Frassinetti: due fari accesi sullo stesso problema, quello della carenza di insegnanti di sostegno e del loro utilizzo, ora che il Covid sta costringendo a casa migliaia di docenti, in Lombardia come nel resto del Paese. Una settimana fa le associazioni “Famiglie Disabili Lombarde“ e “Amici di Tommy e Cecilia“ hanno denunciato quanto sta avvenendo in alcune scuole: alunni disabili che vengono invitati a restare a casa perché il loro insegnante di sostegno deve sostituire un collega con incarico curricolare assente perché positivo o in quarantena o perché lo stesso insegnante di sostegno deve assentarsi causa Covid. In nessuno dei due casi, però, le norme autorizzato i dirigenti scolastici a chiedere ad un alunno con disabilità di restare a casa. Da qui la protesta delle due associazioni, riportata su queste pagine una settimana fa. Ora, ecco gli interventi dell’assessore regionale e dell’onorevole di Fratelli d’Italia. "La carenza di insegnanti di sostegno per gli alunni e gli studenti con disabilità nelle scuole primarie e secondarie è un problema nazionale – sottolinea Alessandra Locatelli –. Regione Lombardia sta dedicando tutta l’attenzione che questo serio problema merita e ci tengo a esprimere la mia particolare solidarietà e ad assicurare il mio sostegno a tutte le famiglie interessate e preoccupate da questa emergenza". L’assessore poi si rivolge a Palazzo Chigi: "È necessario che il Governo si impegni a sbloccare il prima possibile questa situazione per garantire a tutti parità di accesso all’apprendimento, soprattutto dopo un periodo difficile come quello attuale. Nelle prossime settimane – conclude Locatelli – porterò la problematica all’attenzione della Commissione Politiche sociali regionali: l’obiettivo è quello di sollecitare il Governo centrale affinché vengano garantiti il diritto allo studio e l’inclusione scolastica ...
© Riproduzione riservata