
Milano, 25 giugno 2017 - Dopo il primo turno delle elezioni comunali (TUTTI I RISULTATI: ECCO I SINDACI ELETTI AL PRIMO TURNO) domenica 25 giugno è stato il giorno del ballottaggio. In provincia di Milano si è votato vota in 12 Comuni. Nell'area della Martesana al voto Cernusco sul Naviglio, Melzo e Vimodrone. (Guarda i risultati dell'affluenza)
Ecco i Comuni al ballottaggio e i risultati:
CERNUSCO SUL NAVIGLIO - Tutto pronostico, Ermanno Zacchetti (Pd-Vivere Cernusco) è il nuovo sindaco di Cernusco. Ha fatto il pieno raccogliendo il 61,84% dei voti, Paola Malcangio (Lega, Fratelli d’Italia, Cernusco Popolare, Cernusco Prima di tutto, Cernusco Civica), la sua avversaria, si è fermata al 38,16%.
MELZO - Sin dalle prime battute dello scrutinio: Antonio Fusè, 60 anni, bancario in pensione, alfiere delle liste civiche, è il nuovo sindaco di Melzo. Il ballottaggio gli ha conferito la vittoria con il 64,3% dei voti. Alle sue spalle il candidato del centrodestra Antonio Camerlengo, fermo al 35,7.
VIMODRONE - Il vento del centrodestra non soffia su tutto l'hinterland. Le urne, a Vimodrone, laureano ancora una volta campione Dario Veneroni (Pd-Vimodrone Sei tu – Il Ponte). L’ex sindaco torna sindaco, per la terza volta. Con il 56,34% dei voti. Non ce l’ha fatta, ma era prevedibile sulla carta, Ilaria Chiaranda, la dottoressa, debuttante in politica, di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, che si è fermata al 43,66%.
© Riproduzione riservata

Desenzano: Guido Malinverno
Con oltre il 65% delle preferenze stravince Guido Malinverno, candidato sindaco di centrodestra

Gussago: Giovanni Coccoli
Gussago è andata per la prima volta al ballottaggio. Giovanni Coccoli, candidato sindaco della lista civica uscente, Gussago Insieme ha vinto con il 53,03% dei voti. Battuto Stefano Quarena

Palazzolo sull'Oglio: Gabriele Zanni
Palazzolo eletto sindaco l'uscente Gabriele Zanni (ha rinunciato al simbolo Pd e si è presentato con tre civiche) che ha trionfato con il 53,56% dei voti. Battuto il leghista Stefano Raccagni

Como: Mario Landriscina
A Como il candidato di centrodestra Mario Landriscina è sindaco con il 52,68% dei voti, battendo il candidato di centrosinistra, Maurizio Traglio che ha avuto il 47,32% delle preferenze

Cantù: Edgardo Arosio
A Cantù vince con il 52% Edgardo Arosio, coalizione Lega Nord, Forza Italia, Alleanza Nazionale e lista civica Cantù Sicura. Battuto a Francesco Pavesi

Erba: vince Veronica Airoldi
Testa a testa a Erba: la spunta Veronica Airoldi (lista civica Varonica Airoldi sindaco, Lega Nord, Forza Italia e Il buonsenso Erba) con il 50,27% dei voti. Battuto il vicesindaco uscente Claudio Ghislanzoni

Crema: Stefania Bonaldi
Stefania Bonaldi ha battuto lo sfidante Chicco Zucchi di quattro punti percentuali. Al voto si sono presentati 15.323 elettori per il 56.32%, circa il 5% in meno del primo turno, ma di certo un numero superiore di quanto previsto. Stefania Bonaldi ha vinto con il 52,20% dei voti

Lodi: Sara Casanova
È Sara Casanova il nuovo sindaco di Lodi. La leghista, 40 anni appena compiuti, è la prima donna a insediarsi a Palazzo Broletto. Una storica vittoria per il centrodestra unito contro la coalizione di centrosinistra guidata da Carlo Gendarini

Castiglione delle Stiviere: Enrico Volpi
Enrico Volpi è il nuovo sindaco di Castiglione delle Stiviere. Il neo primo cittadino con Lista Lega Nord, Lista Forza Italia e Lista Insieme per Castiglione ha preso il 58, 34% dei voti

Abbiategrasso: Cesare Nai
Ad Abbiategrasso Cesare Nai, appoggiato da Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d'Italia, Nai Sidaco e 'Abbiategrasso merita', ha sconfitto Domenico Finiguerra

Buccinasco: Rino Pruiti
Con il 51,69 % delle preferenze, Rino Pruiti candidato espressione della lista civica "Noi di Buccinasco" e del partito democratico si è quindi aggiudicato questo secondo turno elettore garantendo la continuità di governo

Cernusco sul Naviglio: Ermanno Zacchetti
Tutto pronostico, Ermanno Zacchetti (Pd-Vivere Cernusco) è il nuovo sindaco di Cernusco. Ha fatto il pieno raccogliendo il 61,84% dei voti

Garbagnate Milanese: Davide Barletta
Il nuovo sindaco di Garbagnate Milanese è Davide Barletta 49 anni, leghista. Ha convinto gli elettori - sparsi nelle 11 liste civiche che si sono presentate alla competizione elettorale - e ce la fa con il 54,80% delle preferenze

Gianbattista Fratus
A Legnano città la sfida era fra le due coalizioni di centrodestra, con Lega nord, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Legnano Futura e Proteggiamo Legnano che hanno sostenuto Gianbattista Fratus, e centrosinistra con Partito democratico, Insieme per Legnano, Più Legnano, Noi della Lombardia per Legnano, Progressisti Riformisti e Unione italiana, uniti per la riconferma del sindaco uscente Alberto Centinaio. Alla fine ha vinto Fratus con circa il 10% di differenza sul sindaco uscente

Magenta: Chiara Calati
A Magenta Chiara Calati del centrodestra sostenuta da Lega Nord, Forza Italia, Lista Civica - Magenta Popolare, Fratelli d'Italia e Rivoluzione Cristiana ha nettamente sconfitto il sindaco uscente Marco Invernizzi, incassando il 60% delle preferenze

Melegnano: Rodolfo Bertoli
Ha vinto la novità, Rodolfo Bertoli è sindaco di Melegnano. Festa in piazza, doccia nello champagne e una tornata di foto simboliche in Comune per il candidato del centrosinistra che, sostenuto dal Partito Democratico e dalla lista Rinascimento Melegnanese, si è aggiudicato il ballottaggio con il 55,3% dei voti, ribaltando il risultato del primo turno

Melzo: Antonio Fusé
Antonio Fusè, 60 anni, bancario in pensione, alfiere delle liste civiche, è il nuovo sindaco di Melzo. Il ballottaggio gli ha conferito la vittoria con il 64,3% dei voti. Alle sue spalle il candidato del centrodestra Antonio Camerlengo, fermo al 35,7

San Donato Milanese: Andrea Checchi
I sandonatesi hanno scelto la linea della continuità: Andrea Checchi stravince in tutte le sezioni, doppiando il risultato dell’avversario Cesare Mannucci. Il sindaco uscente ha stravinto con il 67,86%

Senago: Magda Beretta
Magda Beretta è la nuova sindaca di Senago. La giovane candidata della Lega Nord, sostenuta anche da Forza Italia, Fratelli d'Italia, Vivere Senago e Senago nel cuore, vince il ballottaggio contro Lucio Fois che cercava la riconferma dopo il quinquennio, con il sostegno del Partito Democratico e della lista civica Senago nel Cuore, ma si è fermato sotto il 40% dei voti

Sesto San Giovanni: Roberto Di Stefano
Clamoroso a Sesto San Giovanni: con il 58,63% trionfa il candidato del centrodestra Roberto Di Stefano. Battuto il sindaco uscente Monica Chittò. Un risultato storico

Vimodrone: Dario Veneroni
Le urne, a Vimodrone, laureano ancora una volta campione Dario Veneroni (Pd-Vimodrone Sei tu – Il Ponte). L’ex sindaco torna sindaco, per la terza volta. Con il 56,34% dei voti. Non ce l’ha fatta Ilaria Chiaranda, di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, che si è fermata al 43,66%

Cesano Maderno: Maurilio Longhin
Maurilio Longhin è il nuovo sindaco della città. Battuto lo sfidante Luca Bosio, rappresentante della coalizione di centrodestra. In percentuale 53,8% contro 46,2%

Lissone: Concetta Monguzzi
A Lissone il nuovo sindaco è Concetta Monguzzi che ha vinto con il 52,92% delle preferenze. Battuto il candidato del centrodestra Fabio Meroni

Meda: Luca Santabrogio
Vince Luca Santabrogio, che batte il sindaco uscente Gianni Caimi con il 55,71% delle preferenze

Monza: Dario Allevi
Allevi ha chiuso al 51,33% pari a 21.869 voti mentre Scanagatti è arrivato al 48,67% pari a 20.735 voti

Mortara: Marco Facchinotti
Marco Facchinotti con lista civica Viviamo Mortara e Lega Nord, ha trionfato con il 64,10% dei voti battendo il candidato del centrosinistra Marco Barbieri con Partito Democratico, lista civica Noi, Mortara

Tradate: Dario Galli
Dario Galli è il nuovo sindaco di Tradate con il 55,97% dei voti. Sconfitta in modo netto l’uscente Laura Cavalotti, che ha ottenuto il 44,03%