Beole che saltano, lastre che si spaccano e sassi che scivolano via: la pavimentazione nobile del centro storico è sollecitata quotidianamente dal traffico costante delle auto e periodicamente occorre mettere in programma un attento maquillage, che possa far convivere l’aspetto estetico con la funzionalità. Ora sono pronti circa 40mila euro, ricavati dalle pieghe del bilancio e messi sul capitolo attraverso una variazione del documento programmatico. Il cantiere è così pronto a partire.
Nelle prossime settimane, dunque, verrà calendarizzata l’opera che prevederà un intervento a piccoli lotti, per evitare disagi alla circolazione. La riqualificazione riguarderà piazza Cairoli, dove occorre sistemare almeno 140 punti ammalorati, via Roma e il primo tratto di via Vittorio Emanuele. Le beole spaccate dovranno essere sostituite, mentre quelle “ballerine“ dovranno essere riposate con cemento e sabbia. Si punterà a ripristinare anche i punti in cui, nel recente passato, era stato usato l’asfalto per tappare i buchi tra beole e sassi: uno sfregio antiestetico, seppur contingente e necessario, che dovrà essere eliminato.
Mario Borra