Nicholas Chignoli, professione "segantino"

L'intraprendente trentenne abbiatense recupera i tronchi scartati e inutilizzati per ricavare pannelli in legno da rivendere. Un divertimento e una passione trasformati in business

Il segantino Nicholas Chignoli

Il segantino Nicholas Chignoli

Abbiategrasso (Milano), 16 ottobre 2019 – Cento anni fa scendevano dalle montagne per raggiungere la pianura; si sistemavano nei cortili delle case e tagliavano la legna. La gente li chiamava «segantini». Oggi quell’antico mestiere, perduto dopo l’avvento dell’industrializzazione, si prepara a rinascere grazie a chi ha fatto della «cultura del legno» una missione. Parliamo di giovani come Nicholas Chignoli, 32enne di Abbiategrasso, nel Milanese, che da pochissimo ha deciso restituire questa figura professionale a un territorio dove era ormai scomparsa del tutto. Nell’ottica – questa sì, modernissima – di una perfetta economia circolare. «L’idea di fondo è recuperare la «risulta» e valorizzarla – spiega Nicholas -. Parliamo soprattutto di tronchi d’albero che altrimenti verrebbero bruciati nei camini o smaltiti come rifiuti, con un costo non indifferente». Il procedimento è semplice. Nicholas arriva sul posto, con una piccola gru carica i tronchi sopra la sua macchina e in poco tempo ricava delle assi, pronte per essere essiccate e diventare altro. «Ogni pezzo è unico: io la chiamo arte, anche se l’artista è la natura. E le persone mi chiedono legname per qualsiasi genere di oggetto: tavoli, vasi, perfino matite».

Fino agli anni Ottanta le segherie erano diffuse un po’ ovunque sul territorio. La stessa Abbiategrasso, oggi una città di 30mila abitanti, ne ospitava un paio, che sono state chiuse quando lavorare il legno è diventata un’occupazione poco redditizia. Oggi, chi volesse ottenere del legname dai tronchi grezzi dovrebbe cambiare provincia e trasportarli nelle strutture più vicine, a Busto Arsizio o Vigevano. Ma come si può generare valore da un mestiere quasi scomparso? «La sproporzione tra la pianta grezza e la pianta lavorata stupisce anche me – racconta Nicholas –. Le assi di noce asciugate e ben stagionate possono valere anche due o tremila euro al metro cubo, mentre un pezzo di noce buttato sulla catasta vale cinque euro al quintale. È il motivo per il quale tutti tendono a infilare la legna nel camino: anzi, se trovano qualcuno a cui regalarla è già un affare». A ispirare Nicholas, che nasce come arboricoltore, sono stati i «cacciatori di legno urbano», ragazzi divenuti famosi per aver avviato un network del legno fondato sulla convinzione che le città siano scrigni capaci di ospitare essenze rare e particolari. Ecco, dunque, il segreto: «Valorizzare al massimo quello che si possiede.

Rovere, ginkgo biloba… c’è di tutto, a volte piante che hanno impiegato ottanta, cento anni per crescere. I legni più belli? A mio modo di vedere sono cedro, rovere, noce e ginkgo, che oggi non ha mercato pur essendo un legno pazzesco». La richiesta di un segantino a domicilio, in queste prime settimane, è stata enorme: «Funziona molto nei cantieri ma anche tra i privati, la curiosità delle persone cresce. In Italia credo esistano una quindicina di segantini che lavorano con la modalità «porta a porta». Allo stesso tempo mi rendo conto che manca quasi del tutto una cultura delle piante. Si comprano i mobili già fatti o i pannelli prefabbricati. Le segherie lavorano pezzi standardizzati e i pochi falegnami tendono a fare lo stesso. Si è persa una tradizione che vorrei contribuire a recuperare».