Lecco, 4 ottobre 2010 - Dal 9 ottobre al 6 novembre, arriva in città l'esposizione “Il campanile si mostra": un interessante mostra sulla Torre campanaria di San Nicolò, organizzata dal Politecnico di Milano e dal Comune di Lecco. Infatti, l'esposizione nasce dai progetti, elaborati dagli studenti del secondo anno del corso di laurea specialistica della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, all’interno del laboratorio di Restauro e Architettura degli Interni ed allestimento
Verranno proposti al pubblico i progetti didattici di restauro conservativo del campanile e di allestimento della sala ipogea del torrione su cui è costruito.
Con la mostra si riportano analisi e visioni sviluppate su uno dei simboli della città di Lecco. Partendo da un’approfondita conoscenza del monumento, delle sue stratificazioni storiche, dei materiali, delle tecniche costruttive, delle forme e cause di degrado, gli studenti propongono forme di restauro conservativo del campanile, con consolidamenti, adeguamenti impiantistici e soluzioni di riuso della sala ipogea per l’allestimento di mostre o esposizioni.
La mostra è situata in due sedi:
- il passaggio sotterraneo sotto le mura del castello, accessibile dalla Biblioteca Civica “U. Pozzoli” di Via Bovara. Con i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì 9 - 12,30 e 14-18, il sabato 9-12,30.
- la sala ipogea del torrione su cui poggia il campanile di San Nicolò. Per la sala sottostante il campanile, le aperture sono previste il venerdì dalle 20 alle 22, il sabato dalle 17 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Un'ulteriore occasione per accedere all’esposizione è quella delle visite ai sotterranei e ai resti del castello di Lecco, che il Comune organizza nelle mattine di domenica 17 - 24 - 31 ottobre, alle ore 10.30, con partenza dalla Biblioteca Civica.
© Riproduzione riservata