2009-12-11
di GIANNI RIVA
— LECCO —
IL SALONE del Palazzo del Commercio ha ospitato la prima nazionale del documentario «La Tenda dell’anima», filmato che ricorda i 50 anni di presenza della chiesetta votiva ai Pian delle Betulle, a 1300 di quota nel comune di Margno, con la consacrazione del 26 luglio del 1959 da parte dell’allora cardinale Giovanni Montini, diventato poi papa Paolo VI. La chiesetta, progetatta come una tenda dallo scomparso architetto Mario Cereghini, fu voluta dagli alpini del battaglione Morbegno per un loro voto in occasione della seconda guerra mondiale e per quanto sofferto in particolare sul fronte Greco-Albanese. Ogni anno le penne nere in congedo invadono la bella località montana lecchese per il tradizionale raduno degli alpini del Battaglione Morbegno organizzato dalla sezione Ana di Lecco presieduta da Luca Ripamonti che nello scorso settembre ha visto la presenza anche del cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano.

IL DOCUMENTARIO, lungo 25 minuti, rircorda pieno di emozioni e tramite vecchi filmati della Luce, il conflitto iniziando il racconto dal 10 giugno 1940 con il Duce Benito Mussolini che annunciava l’entrata in guerra dell’Italia e gli alpini dei battaglioni Julia e Morbegno impegnati a difendere il tricolore sui diversi fronti di guerra. Il documentario, impreziosito dalle immagini girate dall’operatrice Rai Paola Nessi, ha avuto l’apporto del presidente della sezione Ana di Lecco Luca Ripamonti che aggiunge: «È stato un lavoro che ci ha emozionato in particolare nel ricordo di quegli alpini che hanno perso la loro vita sui fronti. Un viaggio filmato accompagnato dai commenti delle scrittore Augusto Bianchi Rizzi, dal reduce di Russia colonnello Enzo Curti, dalla moglie del compianto architetto Cereghini Anna Lcatelli e dall’architetto Laura Marino che laureandosi ha scritto la propria tesi sulla chiesetta. Insomma un lavoro che consegniamo alla memoria alle giovani generazioni». Alla visione del documentario non è mancato il reduce di Russia Giancarlo Vanini di Lecco. Applaudito nel contesto della serata anche il coro femminile Vocis Musicae Studium di Oggiono diretto dal maestro Giancarlo Buccino.