2009-02-13
ELUANA ERA NATA a Lecco il 25 novembre 1970. Prima e unica figlia di Beppino Englaro e Saturna Minuti, Eluana era venuta alla luce alla clinica «Beato Luigi Talamoni», che per i lecchesi è sempre stata la clinica Ripamonti. La famiglia Englaro ha sempre vissuto al civico 12 di via Spirola, nel quartiere cittadino di Santo Stefano, al secondo piano di una palazzina che dista poche decine di metri in linea daria dal lago. Dopo le scuole medie, la ragazza si era iscritta aveva al Liceo Lingustico «Maria Ausiliatrice», gestito dalle suore nel rione di Olate. Lì aveva costruito alcune delle sue amicizie più strette. Quella scelta era stata motivata dallintenzione di imparere le lingue per poi trovare lavoro nel settore turistico. Eluana, hanno sempre dichiarato i famigliari e gli amici, ha sempre amato i viaggi che ben si conciliavano con la sua grande voglia di libertà. Proprio sui banchi del Liceo Lingustico di Olate Eluana ha stretto alcune tra le amicizie più profonde della sua pur breve vita.
UNA VITA che ha subìto una drammatica svolta la notte del 18 gennaio 1992. Eluana aveva trascorso la serata con amici alla discoteca «Calcherin» di Garlate. Di ritorno era finita fuori strada: la Bmw da lei guidata aveva terminato la sua corsa contro un palo della luce. Lo schianto provocò un grave trauma cranico con lussazione della seconda vertebra cervicale e quindi lo stato di coma vegetativo permamente.
ELUANA ERA NATA a Lecco il 25 novembre 1970. Prima e unica figlia di Beppino Englaro e Saturna Minuti, Eluana era venuta alla luce alla clinica «Beato Luigi Talamoni», che per i lecchesi è sempre stata la clinica Ripamonti. La famiglia Englaro ha sempre vissuto al civico 12 di via Spirola, nel quartiere cittadino di Santo Stefano, al secondo piano di una palazzina che dista poche decine di metri in linea daria dal lago. Dopo le scuole medie, la ragazza si era iscritta aveva al Liceo Lingustico «Maria Ausiliatrice», gestito dalle suore nel rione di Olate. Lì aveva costruito alcune delle sue amicizie più strette. Quella scelta era stata motivata dallintenzione di imparere le lingue per poi trovare lavoro nel settore turistico. Eluana, hanno sempre dichiarato i famigliari e gli amici, ha sempre amato i viaggi che ben si conciliavano con la sua grande voglia di libertà. Proprio sui banchi del Liceo Lingustico di Olate Eluana ha stretto alcune tra le amicizie più profonde della sua pur breve vita.
UNA VITA che ha subìto una drammatica svolta la notte del 18 gennaio 1992. Eluana aveva trascorso la serata con amici alla discoteca «Calcherin» di Garlate. Di ritorno era finita fuori strada: la Bmw da lei guidata aveva terminato la sua corsa contro un palo della luce. Lo schianto provocò un grave trauma cranico con lussazione della seconda vertebra cervicale e quindi lo stato di coma vegetativo permamente.
© Riproduzione riservata