Per approfondire:
Anno nuovo, nuove regole per i prelievi e i versamenti di denaro al bancomat. Dal primo gennaio 2022 bisognerà prestare più attenzione quando si prelevano e si versano soldi ai distributori automatici. Non solo per quanto riguarda possibili truffe o furti - per questo vanno tenuti gli occhi ben aperti sempre e non soltanto dal primo gennaio 2022 -, ma anche perché cambiano alcune fondamentali regole per quanto riguarda i prelievi. Cosa succede? Dal primo gennaio 2022 chiunque verserà soldi al bancomat o allo sportello bancario non potrà effettuare transazioni che vadano oltre i mille euro. Il motivo è che dal 2022 tutti i pagamenti dai mille euro in su dovranno essere tracciati. Quindi si potranno fare versamenti in contanti fino a 999 euro. E allora cosa cambia per i prelievi? Quando la somma prelevata al bancomat è alta - e quello dei mille euro potrebbe essere un limite applicato per convenzione - la banca potrebbe avviare dei controlli che ne chiariscano i motivi. Quando il prelievo di mille euro al bancomat è vietato? Nel caso in cui a farlo siano aziende o società.
Diverso è per i pagamenti: quelli sopra i mille euro dovranno essere effettuati con metodi tracciabili. Ad esempio bonifici compilati in modo regolare e completo. Nel caso in cui la transazione oltre i mille euro venga fatta non rispettando queste regole a rischiare una multa, che può arrivare anche fino a mille euro, è tanto chi versa la somma quanto chi la riceve. Ad essere sotto la lente sono dal primo gennaio 2022 non solo le compravendite di oggetti o servizi, ma anche qualsiasi tipo di passaggio di denaro da una persona ad un'altra.
© Riproduzione riservata