"BUY AND HOLD", comprare e tenere nel portafoglio per un periodo di tempo non breve. È la strategia seguita dal fondo Threadneedle (Lux) Global Focus della casa di gestione internazionale Columbia Threadneedle Investments. Il fondo investe in azioni di società di tutto il mondo, dai paesi industriali avanzati fino ai mercati emergenti. Il buy and hold è stato un pilastro per le strategie del Threadneedle (Lux) Global Focus anche nell’ultimo anno e mezzo, caratterizzato dall’emergenza sanitaria del Covid-19. "Ho più di 20 anni di carriera alle spalle e la pandemia di Coronavirus è stata certamente una delle mie esperienze professionali più formative", dice il gestore del fondo, David Dudding (a sinistra in alto), che sottolinea come, dopo una brusca correzione nel breve periodo, l’emergenza sanitaria non abbia avuto tuttavia un impatto pesante sui mercati azionari. Molto peggiori furono per esempio le conseguenze della crisi del 2008 o di quella dell’Eurozona del 2011-2012. Il merito dei mancati contraccolpi della pandemia sui mercati è anche delle politiche adottate dai governi di gran parte dei paesi industriali che, per fronteggiare la crisi, hanno aumentato notevolmente la spesa e il debito pubblico. "A mio parere, i governi hanno fatto la cosa giusta", aggiunge Dudding, che mette però in evidenza i rischi di lungo termine di questo scenario, vista la crescita dell’indebitamento statale. Proprio per questa ragione, il fondo Threadneedle (Lux) Global Focus preferisce concentrarsi su aziende che hanno buone probabilità di successo nel lungo periodo grazie a ottimi modelli di business, indipendentemente dall’andamento del ciclo economico. Un esempio di un’azienda di qualità, secondo il gestore, è il gruppo cosmetico L’Oréal (a sinistra in basso, il quartier generale del gruppo francese), numero uno al mondo nell’industria della bellezza, che sta guadagnando costantemente nuove quote di mercato. Molte aree di business della società sono relativamente indipendenti ...
© Riproduzione riservata